Autore: du

  • Progettare esperienze didattiche Interattive: Gamification, Storytelling e Realtà Aumentata – IT#007

    Progettare esperienze didattiche Interattive: Gamification, Storytelling e Realtà Aumentata – IT#007

    Un laboratorio pratico per esplorare strumenti digitali e strategie creative che rendono l’apprendimento più coinvolgente e significativo. I partecipanti scopriranno come integrare elementi di gamification, narrazione interattiva e tecnologie immersive nella didattica, realizzando esperienze attive e stimolanti per gli studenti.

    Contenuti del corso:

    • App per creare librogame didattici
    • Introduzione alla piattaforma. Creazione di storie interattive e librogame digitali anche con il supporto dell’Intelligenza Artificiale generativa.
    • Costruzione di giochi didattici
    • Sperimentazione di attività ludiche per il ripasso e l’approfondimento, con esercizi interattivi e personalizzabili.
    • Introduzione alla Realtà Aumentata e Virtuale nella didattica
    • Panoramica teorico-pratica sulle tecnologie immersive. Esempi applicativi per scuola primaria e secondaria.
    • Tour virtuali ed Escape Room a 360°
    • Uso di immagini e ambienti a 360° per creare narrazioni esplorabili, cacce al tesoro digitali e percorsi didattici immersivi.
    • Al termine del corso, ogni partecipante avrà progettato e condiviso almeno un’attività interattiva da poter riutilizzare in classe.

    Destinatari

    Docenti di scuola primaria e scuola secondaria ss1, CPIA

    DigCompEdu

    Livello di ingresso: A2

    Aree del digcompedu:

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
    2. Risorse digitali
    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    Calendario:

    • 09/07/2025 09:00 – 11:00
    • 11/07/2025 09:00 – 11:00
    • 14/07/2025 09:00 – 11:00
    • 16/07/2025 09:00 – 11:00
    • 18/07/2025 09:00 – 11:00

    Esperto: Roberto Faloppi

  • Educare alla cittadinanza digitale responsabile – IT#006

    Educare alla cittadinanza digitale responsabile – IT#006

    Un laboratorio pratico per educare alla cittadinanza digitale in modo consapevole e attivo, con proposte operative per affrontare in classe temi attuali legati all’uso del web, all’informazione online e all’intelligenza artificiale, sviluppando senso critico, responsabilità e partecipazione.

    Contenuti del workshop:

    • Fenomeni del web e Riconoscere e contrastare il discorso d’odio Riflessione guidata sulle dinamiche della rete: viralità, identità digitale e comportamenti online. Giochi di ruolo, simulazioni e discussioni per stimolare consapevolezza e pensiero critico.
    • Attività collaborative per analizzare esempi reali di hate speech, comprendere i meccanismi della polarizzazione e costruire strategie per una comunicazione rispettosa e inclusiva.
    • Fake news e pensiero critico Laboratori di fact-checking per imparare a riconoscere notizie false e manipolate, sviluppando capacità di analisi, verifica delle fonti e argomentazione.
    • IA generativa e creatività responsabile Esplorazione guidata degli strumenti di intelligenza artificiale generativa: come funzionano, quali potenzialità offrono e quali rischi comportano. Attività pratiche per promuovere un uso etico e consapevole dell’IA in classe.
    • Tutte le attività sono progettate per essere subito utilizzabili in aula, in coerenza con le Indicazioni Nazionali e con l’obiettivo di formare cittadini digitali competenti, critici e responsabili.

    Destinatari

    Docenti di scuola secondaria ss1 e ss2, CPIA

    DigCompEdu

    Livello di ingresso: A2

    Aree del digcompedu:

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
    2. Risorse digitali
    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    Calendario:

    • 9/07/2025 dalle ore 11.15 alle ore 13.15 
    • 11/07/2025 dalle ore 11.15 alle ore 13.15
    • 15/07/2025 dalle ore 11.15 alle ore 13.15

    Esperti: Michele Storti – Roberto Faloppi

  • Programmazione ad oggetti spiegata con le creature da collezione: le basi tra oggetti e avventure – IT#005

    Programmazione ad oggetti spiegata con le creature da collezione: le basi tra oggetti e avventure – IT#005

    Contenuti del corso:

    Se i videogiochi sono il tuo linguaggio, è ora di scoprire come si costruiscono dall’interno. Questo corso ti guida passo dopo passo alla scoperta della programmazione Object-Oriented, usando gli stessi concetti che rendono possibile ogni mondo virtuale: oggetti, classi, ereditarietà, grafica interattiva.

    Inizia creando un sistema di gioco ispirato ai classici con personaggi, abilità e azioni. Imparerai le basi di Java costruendo oggetti con attributi e metodi, proprio come si progettano i personaggi nei giochi.

    Il corso rappresenta la prima fase di un percorso formativo articolato in tre sessioni.

    Destinatari

    Docenti di scuola secondaria ss1 e ss2, CPIA

    DigCompEdu

    Livello di ingresso: B1

    Aree del digcompedu:

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
    2. Risorse digitali
    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    Calendario:

    • (14/07 09:00 – 12:00) classi e oggetti, visibilità di attributi e metodi
    • (17/07 09:00 – 11:00) dinamiche di gioco a turni: scelte casuali, mosse con effetto diverso.
    • (21/07 09:00 – 12:00) Array di oggetti e metodi relativi alla gestione della propria squadra
    • (24/07 09:00 – 11:00) Miglioramenti finali: scelta della mossa da tastiera 

    Esperto: Larocca Massimiliano

  • Laboratorio di crittografia (con carta, forbici… e Python) – IT#002

    Laboratorio di crittografia (con carta, forbici… e Python) – IT#002

    Contenuti del corso:

    Messaggi segreti, codici da decifrare, inganni matematici: la crittografia è la scienza dell’occulto… ma nel senso più affascinante del termine! In questo laboratorio pratico, esplorerai le tecniche usate per nascondere e proteggere informazioni, dai tempi dell’Impero Romano alle guerre mondiali, fino alla sicurezza digitale di oggi.

    Il corso propone esempi per programmatori e non: con  carta e penna, ma anche con Python, metteremo in pratica tutto: scriveremo piccoli programmi per cifrare, decifrare e analizzare messaggi, fino ad aprire uno sguardo sui sistemi crittografici moderni. Sarà così possibile costruire cifrari come Cesare e Vigenère, e useremo l’analisi delle frequenze per decifrare messaggi nascosti. Sarà spiegato come funziona la leggendaria macchina Enigma e affronteremo il nodo cruciale della crittografia: come scambiarsi una chiave segreta… senza che nessuno la intercetti.

    Un viaggio tra logica, storia, ingegno e tecnologia, dove ogni studente diventa… un po’ matematico, un po’ hacker, un po’ agente segreto.

    Destinatari

    Docenti di scuola d’infanzia, primaria e secondaria ss1 e ss2, CPIA

    DigCompEdu

    Livello di ingresso: A2

    Aree del digcompedu:

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
    2. Risorse digitali
    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    Calendario:

    • (16/07 14:30 – 17:30) Breve storia della crittografia. Crittografia monoalfabetica (cesare) + Analisi delle frequenze (3h)
    • (18/07 14:30 – 17:30) Crittografia polialfabetica di Vigenere (3h)
    • (23/07 14:30 – 18:30) Come funziona la macchina cifratrice Enigma (2h) + Il problema dello scambio delle chiavi,  cenni su crittografia moderna (2h)

    Esperto: Larocca Massimiliano

  • Pixel art con i led: disegnare con la luce – IT#001

    Pixel art con i led: disegnare con la luce – IT#001

    Contenuti del corso:

    Immagina di trasformare il codice in colore, la matematica in arte e la luce in espressione. In questo corso imparerai a programmare la luce per creare immagini e animazioni pixelate su display LED RGB, controllati da un microcontrollore Arduino.

    Partendo dalle basi dello spazio-colore, esploreremo come rappresentare graficamente immagini e disegni attraverso la manipolazione diretta dei singoli pixel. Scoprirai come comandare in cascata più display LED, inviare istruzioni in tempo reale tramite seriale, e dare vita a composizioni luminose interattive.

    Che tu voglia riprodurre una bandiera, un’icona o un’animazione, questo corso ti guiderà passo passo nel connubio tra creatività digitale ed elettronica, svelando i segreti per dipingere con i bit e illuminare con l’immaginazione.

    Destinatari

    Docenti di scuola d’infanzia, primaria e secondaria ss1 e ss2, CPIA

    DigCompEdu

    Livello di ingresso: A2

    Aree del digcompedu:

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
    2. Risorse digitali
    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    Calendario:

    • 15/07 (14:30- 17: 30) Gli spazi-colore. Lo spazio colore RGB. LED RGB controllato via Arduino (3h)
    • 17/07 (14:30- 17: 30) Comandi dalla seriale. Processare un comando complesso per un singolo LED (3h)
    • 22/07 (14:30- 18: 30) Comandare un display LED RGB (più display a cascata) (2h) + Inventare un linguaggio di programmazione per la pixel art (2h)

    Esperto: Larocca Massimiliano

  • Coding unplugged nella scuola dell’infanzia – IT#004

    Coding unplugged nella scuola dell’infanzia – IT#004

    Un laboratorio pratico per scoprire come introdurre il pensiero computazionale e il coding sin dai primi anni della scuola, con attività che sviluppano competenze logico-matematiche in modo ludico e coinvolgente.

    Contenuti del workshop:

    Introduzione al pensiero computazionale attraverso la robotica senza tecnologia: percorsi sul pavimento, giochi simbolici e attività motorie strutturate.

    • Il tris italiano del coding unplugged 
      Tre strumenti semplici ed efficaci per esplorare il coding unplugged nella scuola primaria, allenando il ragionamento logico e la capacità di sequenziare istruzioni.
    • Pixel Art e coding a quadretti
      Costruzione di immagini su griglia come strumento per affrontare concetti di lateralità, coordinate, numerazione e simmetria in chiave creativa.
    • Coding digitale per i più piccoli
      Utilizzo dell’app semplificata di coding a blocchi per realizzare semplici animazioni e storie interattive, stimolando logica, narrazione e problem solving.
      Tutte le attività sono pensate per essere immediatamente trasferibili in aula e progettate per integrare il coding con la matematica, secondo i traguardi di sviluppo delle competenze previste dalle Indicazioni Nazionali.

    Destinatari

    Docenti di scuola d’infanzia e primaria

    DigCompEdu

    Livello di ingresso: A1

    Aree del digcompedu:

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
    2. Risorse digitali
    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    Calendario:

    Luglio: 11-16-18 dalle ore 11.15 alle 13.15

    Esperto: Roberto Faloppi