Categoria: Competenze specialistiche professioni digitali

  • Corso avanzato di robotica industriale e collaborativa – IT#040

    Corso avanzato di robotica industriale e collaborativa – IT#040

    Contenuti del corso:

    Il corso avanzato di Robotica Industriale mira a formare competenze specialistiche nell’ambito della programmazione, simulazione e gestione di robot industriali e collaborativi, in linea con le
    esigenze delle professioni del futuro.

    Realizzato in modalità blended, alterna momenti di formazione teorica online ad attività laboratoriali in presenza, attraverso l’utilizzo di robot collaborativi di software di simulazione professionale.

    Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti, Assistenti tecnici, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

    DigCompEdu


    B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile

    Aree del digcompedu:

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    Calendario:

    • mercoledì 22 ottobre 2025 – 14.30 – 16.30 – In presenza
    • martedì 28 ottobre 2025 – 14.30 – 17.30 – online
    • mercoledì 5 novembre 2025 – 14.30 – 17.30 – online
    • martedì 11 novembre 2025 – 14.30 – 17.30 – In presenza
    • mercoledì 19 novembre 2025 – 14.30 – 17.30 – In presenza

    Esperto: Maria Letizia Accurti e Daniele Silvestri

  • Bracci robotici: storia, strumenti e linguaggi per entrare nella robotica industriale – IT#041

    Bracci robotici: storia, strumenti e linguaggi per entrare nella robotica industriale – IT#041

    Contenuti del corso:

    La robotica industriale apre scenari inediti alle tecniche di ideazione e produzione di beni e servizi.

    L’integrazione tra robotica e l’interconnessione di reti stravolge la percezione che abbiamo la realtà e quindi dei bisogni offrendoci modi inediti di immaginare, e quindi modellare, il futuro.

    In questo corso si partirà dal presentare le tecniche usate per programmare un braccio autonomo fino ad avvicinarci a scorgere le potenzialità che si prospettano se si aggiunge una rete per farli comunicare.

    Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti, Assistenti tecnici

    DigCompEdu

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

    Aree del digcompedu:

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    Calendario:

    • 06/11/2025 14:30 – 17:30
    • 13/11/2025 14:30 – 17:30
    • 20/11/2025 14:30 – 17:30
    • 27/11/2025 14:30 – 17:30

    Esperto: Ermanno Astolfi

  • Utilizzo avanzato del foglio elettronico integrato con altri strumenti di automazione d’ufficio – IT#013

    Utilizzo avanzato del foglio elettronico integrato con altri strumenti di automazione d’ufficio – IT#013

    Contenuti del corso:

    Un utilizzo avanzato del foglio elettronico per l’amministrazione permette di gestire in modo efficiente dati complessi, automatizzare processi e migliorare l’analisi e la reportistica scolastica.

    Il corso mira ad analizzare alcuni casi tipici nella comune pratica amministrativa che prevedano l’utilizzo sia del foglio elettronico che degli altri strumenti dell’automazione d’ufficio, illustrando soluzioni implementative.

    Destinatari

    Personale amministrativo, Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti, Assistenti tecnici, Collaboratori scolastici, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

    DigCompEdu

    B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile

    Aree del digcompedu:

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
    2. Risorse digitali

    Calendario:

    • 08/09/2025 15:00 – 18:00
    • 15/09/2025 15:00 – 18:00
    • 22/09/2025 15:00 – 18:00
    • 29/09/2025 15:00 – 18:00

    Esperto: Cesinaro Stefano

  • Coding epico: la programmazione object-oriented spiegata con i videogiochi – Parte 2 – IT#009

    Coding epico: la programmazione object-oriented spiegata con i videogiochi – Parte 2 – IT#009

    Il modulo introduce in modo strutturato i concetti di ereditarietà e polimorfismo nel paradigma di programmazione Object-Oriented, utilizzando come contesto didattico la simulazione di arene di combattimento. Attraverso l’analisi di classi, sottoclassi e metodi virtuali, i partecipanti esploreranno le dinamiche di riuso del codice, specializzazione e gestione flessibile di entità eterogenee. L’approccio proposto collega i principi teorici a esempi pratici ispirati ai moderni motori di gioco, fornendo strumenti concreti per integrare questi concetti nella didattica e nella progettazione di esercitazioni orientate agli studenti.Nel cuore del Novecento, un singolo uomo diede un contributo decisivo allo sviluppo dell’informatica, alla sconfitta dei tedeschi nella seconda guerra mondiale, e gettò le basi della disciplina dell’Intelligenza Artificiale.

    Contenuti del corso:

    • Panoramica delle caratteristiche della programmazione object-oriented. Introduzione ai concetti di ereditarietà e polimorfismo). Definizione dei personaggi del gioco
    • Classi astratte, implementazioni di ereditarietà e polimorfismo, dinamica del gioco a turni
    • Interfacce e differenze con classi astratte. Dichiarazione di interfacce e implementazione
    • Implementazione di interfacce, dinamica del gioco

    Destinatari

    Docenti di scuola ss2 e CPIA

    DigCompEdu

    Livello di ingresso: B1

    Aree del digcompedu:

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
    2. Risorse digitali
    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    Calendario:

    • 15/9 (15:00 –  17:00 2h)
    • 17/9 (14:30 – 17:30 3h)
    • 22/9 (15:00 – 17:00 2h)
    • 24/9 (14:30 – 17:30 3h)

    Esperto: Larocca Massimiliano