Categoria: Educazione alla sicurezza informatica

  • Educare alla cittadinanza digitale responsabile – IT#006

    Educare alla cittadinanza digitale responsabile – IT#006

    Un laboratorio pratico per educare alla cittadinanza digitale in modo consapevole e attivo, con proposte operative per affrontare in classe temi attuali legati all’uso del web, all’informazione online e all’intelligenza artificiale, sviluppando senso critico, responsabilità e partecipazione.

    Contenuti del workshop:

    • Fenomeni del web e Riconoscere e contrastare il discorso d’odio Riflessione guidata sulle dinamiche della rete: viralità, identità digitale e comportamenti online. Giochi di ruolo, simulazioni e discussioni per stimolare consapevolezza e pensiero critico.
    • Attività collaborative per analizzare esempi reali di hate speech, comprendere i meccanismi della polarizzazione e costruire strategie per una comunicazione rispettosa e inclusiva.
    • Fake news e pensiero critico Laboratori di fact-checking per imparare a riconoscere notizie false e manipolate, sviluppando capacità di analisi, verifica delle fonti e argomentazione.
    • IA generativa e creatività responsabile Esplorazione guidata degli strumenti di intelligenza artificiale generativa: come funzionano, quali potenzialità offrono e quali rischi comportano. Attività pratiche per promuovere un uso etico e consapevole dell’IA in classe.
    • Tutte le attività sono progettate per essere subito utilizzabili in aula, in coerenza con le Indicazioni Nazionali e con l’obiettivo di formare cittadini digitali competenti, critici e responsabili.

    Destinatari

    Docenti di scuola secondaria ss1 e ss2, CPIA

    DigCompEdu

    Livello di ingresso: A2

    Aree del digcompedu:

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
    2. Risorse digitali
    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    Calendario:

    • 9/07/2025 dalle ore 11.15 alle ore 13.15 
    • 11/07/2025 dalle ore 11.15 alle ore 13.15
    • 15/07/2025 dalle ore 11.15 alle ore 13.15

    Esperti: Michele Storti – Roberto Faloppi

  • Programmazione ad oggetti spiegata con le creature da collezione: le basi tra oggetti e avventure – IT#005

    Programmazione ad oggetti spiegata con le creature da collezione: le basi tra oggetti e avventure – IT#005

    Contenuti del corso:

    Se i videogiochi sono il tuo linguaggio, è ora di scoprire come si costruiscono dall’interno. Questo corso ti guida passo dopo passo alla scoperta della programmazione Object-Oriented, usando gli stessi concetti che rendono possibile ogni mondo virtuale: oggetti, classi, ereditarietà, grafica interattiva.

    Inizia creando un sistema di gioco ispirato ai classici con personaggi, abilità e azioni. Imparerai le basi di Java costruendo oggetti con attributi e metodi, proprio come si progettano i personaggi nei giochi.

    Il corso rappresenta la prima fase di un percorso formativo articolato in tre sessioni.

    Destinatari

    Docenti di scuola secondaria ss1 e ss2, CPIA

    DigCompEdu

    Livello di ingresso: B1

    Aree del digcompedu:

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
    2. Risorse digitali
    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    Calendario:

    • (14/07 09:00 – 12:00) classi e oggetti, visibilità di attributi e metodi
    • (17/07 09:00 – 11:00) dinamiche di gioco a turni: scelte casuali, mosse con effetto diverso.
    • (21/07 09:00 – 12:00) Array di oggetti e metodi relativi alla gestione della propria squadra
    • (24/07 09:00 – 11:00) Miglioramenti finali: scelta della mossa da tastiera 

    Esperto: Larocca Massimiliano

  • Laboratorio di crittografia (con carta, forbici… e Python) – IT#002

    Laboratorio di crittografia (con carta, forbici… e Python) – IT#002

    Contenuti del corso:

    Messaggi segreti, codici da decifrare, inganni matematici: la crittografia è la scienza dell’occulto… ma nel senso più affascinante del termine! In questo laboratorio pratico, esplorerai le tecniche usate per nascondere e proteggere informazioni, dai tempi dell’Impero Romano alle guerre mondiali, fino alla sicurezza digitale di oggi.

    Il corso propone esempi per programmatori e non: con  carta e penna, ma anche con Python, metteremo in pratica tutto: scriveremo piccoli programmi per cifrare, decifrare e analizzare messaggi, fino ad aprire uno sguardo sui sistemi crittografici moderni. Sarà così possibile costruire cifrari come Cesare e Vigenère, e useremo l’analisi delle frequenze per decifrare messaggi nascosti. Sarà spiegato come funziona la leggendaria macchina Enigma e affronteremo il nodo cruciale della crittografia: come scambiarsi una chiave segreta… senza che nessuno la intercetti.

    Un viaggio tra logica, storia, ingegno e tecnologia, dove ogni studente diventa… un po’ matematico, un po’ hacker, un po’ agente segreto.

    Destinatari

    Docenti di scuola d’infanzia, primaria e secondaria ss1 e ss2, CPIA

    DigCompEdu

    Livello di ingresso: A2

    Aree del digcompedu:

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
    2. Risorse digitali
    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    Calendario:

    • (16/07 14:30 – 17:30) Breve storia della crittografia. Crittografia monoalfabetica (cesare) + Analisi delle frequenze (3h)
    • (18/07 14:30 – 17:30) Crittografia polialfabetica di Vigenere (3h)
    • (23/07 14:30 – 18:30) Come funziona la macchina cifratrice Enigma (2h) + Il problema dello scambio delle chiavi,  cenni su crittografia moderna (2h)

    Esperto: Larocca Massimiliano