Un laboratorio pratico per educare alla cittadinanza digitale in modo consapevole e attivo, con proposte operative per affrontare in classe temi attuali legati all’uso del web, all’informazione online e all’intelligenza artificiale, sviluppando senso critico, responsabilità e partecipazione.
Contenuti del workshop:
- Fenomeni del web e Riconoscere e contrastare il discorso d’odio Riflessione guidata sulle dinamiche della rete: viralità, identità digitale e comportamenti online. Giochi di ruolo, simulazioni e discussioni per stimolare consapevolezza e pensiero critico.
- Attività collaborative per analizzare esempi reali di hate speech, comprendere i meccanismi della polarizzazione e costruire strategie per una comunicazione rispettosa e inclusiva.
- Fake news e pensiero critico Laboratori di fact-checking per imparare a riconoscere notizie false e manipolate, sviluppando capacità di analisi, verifica delle fonti e argomentazione.
- IA generativa e creatività responsabile Esplorazione guidata degli strumenti di intelligenza artificiale generativa: come funzionano, quali potenzialità offrono e quali rischi comportano. Attività pratiche per promuovere un uso etico e consapevole dell’IA in classe.
- Tutte le attività sono progettate per essere subito utilizzabili in aula, in coerenza con le Indicazioni Nazionali e con l’obiettivo di formare cittadini digitali competenti, critici e responsabili.
Destinatari
Docenti di scuola secondaria ss1 e ss2, CPIA
DigCompEdu
Livello di ingresso: A2
Aree del digcompedu:
- Coinvolgimento e valorizzazione professionale
- Risorse digitali
- Pratiche di insegnamento e apprendimento
Calendario:
- 9/07/2025 dalle ore 11.15 alle ore 13.15
- 11/07/2025 dalle ore 11.15 alle ore 13.15
- 15/07/2025 dalle ore 11.15 alle ore 13.15
Esperti: Michele Storti – Roberto Faloppi