Nel cuore del Novecento, un singolo uomo diede un contributo decisivo allo sviluppo dell’informatica, alla sconfitta dei tedeschi nella seconda guerra mondiale, e gettò le basi della disciplina dell’Intelligenza Artificiale.
In questo viaggio tra scienza e leggenda, Alan Turing viene finalmente “svelato” in tanti dei suoi contributi all’umanità. Non solo studieremo la sua celebre macchina teorica, ma ne programmeremo una noi, passo dopo passo, riga dopo riga, per comprendere i meccanismi nascosti che governano il pensiero computazionale.
E poi… affronteremo l’enigma degli Enigmi: la macchina tedesca che si credeva indecifrabile, e come Turing riuscì nell’impresa.
Infine scopriremo i semi dell’intelligenza artificiale, già germogliati nei suoi scritti, per vederne la proiezione al giorno d’oggi ed i problemi etici e geo-politici a cui andiamo incontro.
Tra logica, storia e programmazione, questo corso è molto più di una lezione. È un omaggio all’uomo che, in silenzio, anticipò il futuro e cambiò il destino del mondo.
Contenuti del corso:
- Introduzione. I contributi di Turing all’umanità. La macchina di Turing (teoria e esempi con simulatore on-line, 3h)
- La macchina di Turing : realizziamo il simulatore con un linguaggio di programmazione (3h)
- la macchina cifratrice Enigma: come funziona e come fu decifrata (2h)
- Dal “gioco dell’imitazione” ad oggi: il problema geo-politico dell’intelligenza artificiale (2h)
Destinatari
Docenti di scuola d’infanzia, primaria e secondaria ss1 e ss2, CPIA
DigCompEdu
Livello di ingresso: A2
Aree del digcompedu:
- Coinvolgimento e valorizzazione professionale
- Risorse digitali
- Pratiche di insegnamento e apprendimento
Calendario:
- 16/9 (14:30 – 17:30)
- 18/9 (14:30 – 17:30)
- 23/9 (15:00 – 17:00)
- 25/9 (15:00 – 17:00)
Esperto: Larocca Massimiliano