Categoria: Gestione degli ambienti di apprendimento

  • L’aula aumentata: integrare tecnologie per un apprendimento immersivo – IT#036

    L’aula aumentata: integrare tecnologie per un apprendimento immersivo – IT#036

    Contenuti del corso:


    Il corso, basato sull’approccio «TEAL» (Technology Enhanced Active Learning), si propone di sviluppare nei docenti la capacità di utilizzare una pluralità di risorse digitali e strumenti web (applicazioni e risorse educative aperte) per integrare la didattica immersiva nella pratica quotidiana.

    Verranno esplorate le potenzialità dell’Eduverso e delle tecnologie immersive (VR, AR, XR) come strumenti per rendere l’apprendimento più attivo e coinvolgente. I partecipanti utilizzeranno visori, dispositivi e risorse online per creare esperienze didattiche interattive — come tour virtuali e Digital Storytelling — applicabili a diverse discipline.

    Le attività, di tipo laboratoriale, saranno supportate da metodologie innovative quali Making Learning and Thinking Visible, Inquiry Based Learning e Gamification.

    Destinatari

    Personale amministrativo, Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti, Assistenti tecnici, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

    DigCompEdu

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

    Aree del digcompedu:


    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
    2. Risorse digitali
    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    Calendario:

    • 27/10/2025 16:30 – 19:30
    • 03/11/2025 16:30 – 19:30
    • 10/11/2025 16:30 – 19:30
    • 17/11/2025 16:30 – 19:30
    • 24/11/2025 16:30 – 19:30

    Ogni incontro verrà accompagnato da specifiche attività laboratoriali connesse ai contenuti e ai Software di volta in volta affrontati.

    Esperto: Riccardo Barderi

  • Progettare ambienti di apprendimento digitali efficaci – IT#035

    Progettare ambienti di apprendimento digitali efficaci – IT#035

    Contenuti del corso:

    Il corso si propone di sviluppare nei docenti competenze progettuali, organizzative e gestionali per un utilizzo efficace degli ambienti di apprendimento digitali e delle relative tecnologie.

    L’obiettivo è integrare in modo coerente spazi fisici e ambienti digitali, in linea con i quadri di riferimento DigCompEdu (per i docenti) e DigComp 2.2 (per gli studenti), così da promuovere attività didattiche innovative, coinvolgenti e motivanti, in cui gli studenti assumano un ruolo attivo nel proprio percorso di apprendimento.

    Particolare attenzione sarà dedicata al contributo dell’Intelligenza Artificiale nella progettazione di ambienti digitali efficaci, capaci di valorizzare le potenzialità offerte da questo nuovo “attore” a supporto delle attività didattiche e formative.

    Saranno forniti principi e strumenti per progettare e gestire ambienti di apprendimento dotati di tecnologie e infrastrutture adeguate, in modo da favorire approcci didattici differenziati e setting flessibili, adattabili alle diverse metodologie e tipologie di attività. Il corso incoraggerà il superamento della concezione tradizionale di “aula”, valorizzando spazi scolastici spesso non utilizzati a fini didattici — come corridoi, atri, scale, palestre, giardini o biblioteche — che, grazie alle tecnologie, diventano luoghi complementari per costruire percorsi di apprendimento dinamici e inclusivi.

    In questo modo, tutti gli studenti, compresi quelli con Bisogni Educativi Speciali, saranno posti al centro di esperienze formative attive e stimolanti.

    Destinatari

    Personale amministrativo, Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti, Assistenti tecnici, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

    DigCompEdu

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

    Aree del digcompedu:


    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    Calendario:

    • 30/10/2025 16:30 – 19:30
    • 05/11/2025 16:30 – 19:30
    • 12/11/2025 16:30 – 19:30
    • 19/11/2025 16:30 – 19:30
    • 26/11/2025 16:30 – 19:30

    Tutte le lezioni saranno caratterizzate da un approccio laboratoriale in cui le metodologie e le riflessioni didattiche oggetto dei singoli incontri, troveranno la loro concretizzazione operativa.

    Esperto: Riccardo Barderi

  • Strumenti di programmazione per una didattica interdisciplinare: dalla matematica alla storia – IT#031

    Strumenti di programmazione per una didattica interdisciplinare: dalla matematica alla storia – IT#031

    Contenuti del corso:

    I linguaggi di programmazione sono stati a lungo considerati strumenti riservati alle discipline scientifiche, ideali per affrontare problemi geometrici o algebrici. Oggi, grazie alla crescente potenza di calcolo dei computer, è possibile esplorare e gestire anche la complessità dei fenomeni propri di altri ambiti disciplinari, come quelli letterari, storici o linguistici. Nel percorso formativo si scoprirà come la programmazione possa diventare un alleato prezioso: permette di analizzare testi (ad esempio attraverso lo studio delle frequenze lessicali e tematiche), ricostruire eventi storici, realizzare simulazioni scientifiche e molto altro. Tutto questo è possibile imparando a ‘mostrare’ le nostre idee alla macchina, traducendole in istruzioni eseguibili.

    Destinatari

    Personale amministrativo, Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti, Assistenti tecnici, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

    DigCompEdu

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

    Aree del digcompedu:

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
    2. Risorse digitali
    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    Calendario:

    • 04/11/2025 15:00-18:00
    • 07/11/2025 15:00-18:00
    • 11/11/2025 15:00-17:00
    • 14/11/2025 15:00-17:00

    Esperto: Ermanno Astolfi

    • Progettare esperienze didattiche Interattive: Gamification, Storytelling e Realtà Aumentata – IT#007

      Progettare esperienze didattiche Interattive: Gamification, Storytelling e Realtà Aumentata – IT#007

      Un laboratorio pratico per esplorare strumenti digitali e strategie creative che rendono l’apprendimento più coinvolgente e significativo. I partecipanti scopriranno come integrare elementi di gamification, narrazione interattiva e tecnologie immersive nella didattica, realizzando esperienze attive e stimolanti per gli studenti.

      Contenuti del corso:

      • App per creare librogame didattici
      • Introduzione alla piattaforma. Creazione di storie interattive e librogame digitali anche con il supporto dell’Intelligenza Artificiale generativa.
      • Costruzione di giochi didattici
      • Sperimentazione di attività ludiche per il ripasso e l’approfondimento, con esercizi interattivi e personalizzabili.
      • Introduzione alla Realtà Aumentata e Virtuale nella didattica
      • Panoramica teorico-pratica sulle tecnologie immersive. Esempi applicativi per scuola primaria e secondaria.
      • Tour virtuali ed Escape Room a 360°
      • Uso di immagini e ambienti a 360° per creare narrazioni esplorabili, cacce al tesoro digitali e percorsi didattici immersivi.
      • Al termine del corso, ogni partecipante avrà progettato e condiviso almeno un’attività interattiva da poter riutilizzare in classe.

      Destinatari

      Docenti di scuola primaria e scuola secondaria ss1, CPIA

      DigCompEdu

      Livello di ingresso: A2

      Aree del digcompedu:

      1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
      2. Risorse digitali
      3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

      Calendario:

      • 09/07/2025 09:00 – 11:00
      • 11/07/2025 09:00 – 11:00
      • 14/07/2025 09:00 – 11:00
      • 16/07/2025 09:00 – 11:00
      • 18/07/2025 09:00 – 11:00

      Esperto: Roberto Faloppi