Categoria: Metodologie didattiche innovative

  • Progettare ambienti di apprendimento digitali efficaci – IT#035

    Progettare ambienti di apprendimento digitali efficaci – IT#035

    Contenuti del corso:

    Il corso si propone di sviluppare nei docenti competenze progettuali, organizzative e gestionali per un utilizzo efficace degli ambienti di apprendimento digitali e delle relative tecnologie.

    L’obiettivo è integrare in modo coerente spazi fisici e ambienti digitali, in linea con i quadri di riferimento DigCompEdu (per i docenti) e DigComp 2.2 (per gli studenti), così da promuovere attività didattiche innovative, coinvolgenti e motivanti, in cui gli studenti assumano un ruolo attivo nel proprio percorso di apprendimento.

    Particolare attenzione sarà dedicata al contributo dell’Intelligenza Artificiale nella progettazione di ambienti digitali efficaci, capaci di valorizzare le potenzialità offerte da questo nuovo “attore” a supporto delle attività didattiche e formative.

    Saranno forniti principi e strumenti per progettare e gestire ambienti di apprendimento dotati di tecnologie e infrastrutture adeguate, in modo da favorire approcci didattici differenziati e setting flessibili, adattabili alle diverse metodologie e tipologie di attività. Il corso incoraggerà il superamento della concezione tradizionale di “aula”, valorizzando spazi scolastici spesso non utilizzati a fini didattici — come corridoi, atri, scale, palestre, giardini o biblioteche — che, grazie alle tecnologie, diventano luoghi complementari per costruire percorsi di apprendimento dinamici e inclusivi.

    In questo modo, tutti gli studenti, compresi quelli con Bisogni Educativi Speciali, saranno posti al centro di esperienze formative attive e stimolanti.

    Destinatari

    Personale amministrativo, Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti, Assistenti tecnici, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

    DigCompEdu

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

    Aree del digcompedu:


    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    Calendario:

    • 30/10/2025 16:30 – 19:30
    • 05/11/2025 16:30 – 19:30
    • 12/11/2025 16:30 – 19:30
    • 19/11/2025 16:30 – 19:30
    • 26/11/2025 16:30 – 19:30

    Tutte le lezioni saranno caratterizzate da un approccio laboratoriale in cui le metodologie e le riflessioni didattiche oggetto dei singoli incontri, troveranno la loro concretizzazione operativa.

    Esperto: Riccardo Barderi

  • Intelligenza artificiale generativa e creativa per una didattica aumentata – IT#033

    Intelligenza artificiale generativa e creativa per una didattica aumentata – IT#033

    Contenuti del corso:

    Il percorso fornisce ai docenti conoscenze e competenze per integrare strumenti di Intelligenza Artificiale nella pratica didattica, con un focus su creatività, multimedialità, inclusione e organizzazione del lavoro.

    I partecipanti sperimenteranno piattaforme che permettono di creare racconti interattivi, quiz e flashcard intelligenti, report automatici e giochi digitali personalizzati. Il corso alterna momenti laboratoriali a e-tivity guidate, favorendo l’apprendimento esperienziale e l’immediata trasferibilità in classe.

    Destinatari

    Personale amministrativo, Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti, Assistenti tecnici, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

    DigCompEdu

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

    Aree del digcompedu:

    2. Risorse digitali
    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

    Calendario:

    • 16/10/2025 17:15 – 20:15 3 ore
    • 21/10/2025 18:15 – 20:15 2 ore
    • 28/10/2025 17:15 – 20:15 3 ore
    • 04/11/2025 18:15 – 20:15 2 ore
    • 11/11/2025 17:15 – 19:15 2 ore

    (+ 4 ore di e-tivity e studio dei materiali)

    Esperto: Antonio Scaramuzzino

  • Esperienze didattiche interattive con Gamification, Storytelling e Tutor IA – IT#034

    Esperienze didattiche interattive con Gamification, Storytelling e Tutor IA – IT#034

    Contenuti del corso:

    Un laboratorio pratico per docenti della scuola primaria e secondaria di I grado che desiderano arricchire le proprie lezioni con strumenti digitali, strategie creative e l’uso di un tutor basato sull’Intelligenza Artificiale.

    Il corso guida alla creazione di esperienze di apprendimento interattive e coinvolgenti, combinando Gamification, narrazione digitale, tecnologie immersive e l’integrazione di un assistente IA come supporto al docente e agli studenti.

    Le sperimentazioni che condurremo online con i corsisti sono relative ai seguenti temi:

    • Storytelling interattivo: creazione di narrazioni e librogame didattici con il supporto di piattaforme dedicate e dell’IA generativa.
    • Gamification e giochi didattici personalizzati: progettazione di attività ludiche digitali per il ripasso e l’approfondimento, con esercizi interattivi e sistemi di punti, livelli e sfide.
    • Tutor IA come assistente in classe: scoperta e sperimentazione di un tutor virtuale per supportare gli studenti nello studio e nel problem solving; generare Feedback personalizzati; suggerire varianti di attività e spunti creativi al docente.
    • Realtà aumentata e virtuale nella didattica: Attività pratiche per introdurre esperienze immersive: laboratori virtuali, tour interattivi ed esplorazioni in AR/VR.
    • Escape room e percorsi a 360°: creazione di ambienti virtuali e missioni collaborative con sfide narrative e ludiche, integrando anche il contributo del tutor IA come guida o “personaggio” all’interno dell’esperienza.

    Al termine del corso, ogni partecipante avrà progettato e condiviso almeno un’attività interattiva da poter riutilizzare in classe.

    Destinatari

    Personale amministrativo, Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti, Assistenti tecnici, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

    DigCompEdu

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

    Aree del digcompedu:

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
    2. Risorse digitali
    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    Calendario:

    • 20/10/2025 16:30 – 19:30
    • 27/10/2025 16:30 – 18:30
    • 03/11/2025 16:30 – 19:30
    • 10/11/2025 16:30 – 18:30
    • 17/11/2025 16:30 – 18:30
    • 24/11/2025 16:30 – 18:30

    Esperto: Roberto Faloppi

  • Intelligenza Artificiale e didattica inclusiva per studenti BES – IT#037

    Intelligenza Artificiale e didattica inclusiva per studenti BES – IT#037

    Contenuti del corso:

    Il corso è rivolto ai docenti che desiderano innovare la propria didattica e personalizzarla sui bisogni degli alunni e in particolare con gli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES) e Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA).

    Integrando l’Intelligenza Artificiale (IA) agli strumenti digitali e creare materiali didattici efficaci per i diversi stili di apprendimento. Favorire la creazione di un ambiente collaborativo inclusivo e supportivo con focus sulla metodologia del Peer Tutoring.

    Il corso guiderà verso una maggiore consapevolezza di come l’IA possa semplificare informazioni complesse, con uno sguardo alle nuove forme di supporto alla didattica con il tutor AI.

    Un percorso formativo che non solo indaga le potenzialità dell’IA.
    Il percorso è strutturato in 5 moduli con i seguenti obiettivi formativi:

    • Comprendere come gli alunni apprendono, con particolare attenzione a memoria di lavoro, stili cognitivi.
    • Saper utilizzare tecnologie inclusive e risorse digitali per facilitare l’apprendimento e la personalizzazione della didattica di BES e DSA.
    • Sperimentare metodologie inclusive, con focus sul peer tutoring.
    • Esplorare le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale applicata alla didattica personalizzata con focus sulle nuove frontiere del tutor AI come supporto ai BES.
    • Progettare e applicare pratiche di valutazione inclusiva supportata dal digitale e dall’AI.

    Destinatari

    Personale amministrativo, Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti, Assistenti tecnici, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

    DigCompEdu

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

    Aree del digcompedu:

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
    2. Risorse digitali
    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    Calendario:

    • 05/11/2025 16:30 – 18:30
    • 07/11/2025 16:30 – 19:30
    • 19/11/2025 16:30 – 18:30
    • 21/11/2025 16:30 – 19:30

    Esperto: Rita D’Arcangelo

  • Gestione di progetti di innovazione digitale a scuola – IT#028

    Gestione di progetti di innovazione digitale a scuola – IT#028

    Contenuti del corso:

    La realizzazione di un qualsiasi progetto (formativo, ludico o lavorativo) prevede la raccolta e la gestione di quelli che sono gli obiettivi da voler raggiungere. Cosa semplice se si lavora da solo; cosa via via sempre più complessa se ci sono più persone che devono collaborare.

    Il corso è orientato alla presentazione di come utilizzare uno strumento di versioning (e quindi di memorizzazione delle diverse versioni in cui evolve un progetto) collaborativo asincrono (che permetta quindi di poter far lavorare un gruppo su uno stesso progetto in modo indipendente l’uno dall’altro).

    Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

    DigCompEdu

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

    Aree del digcompedu:

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
    2. Risorse digitali

    Calendario:

    • 14/10/2025 15:00 – 18:00
    • 17/10/2025 15:00 – 18:00
    • 21/10/2025 15:00 – 17:00
    • 24/10/2025 15:00 – 17:00

    Esperto: Ermanno Astolfi

  • Innovare la didattica musicale con il digitale: strumenti e approcci creativi – IT#027

    Innovare la didattica musicale con il digitale: strumenti e approcci creativi – IT#027

    Contenuti del corso:

    Il corso propone un percorso immersivo finalizzato ad esplorare come le tecnologie digitali possano arricchire la pratica strumentale, la didattica d’insieme e la progettazione educativa. I docenti saranno coinvolti in attività pratiche e collaborative: dalla creazione di materiali didattici multimediali all’uso di software e applicazioni per la notazione, la registrazione e l’editing, la composizione collaborativa, fino all’organizzazione di prove e performance supportate dal digitale.

    L’esperienza residenziale favorirà non solo l’apprendimento tecnico, ma anche la costruzione di una comunità di pratica tra docenti, in un contesto di condivisione e sperimentazione diretta.

    Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

    DigCompEdu

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

    Aree del digcompedu:

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
    2. Risorse digitali

    Calendario:

    • 14/11/2025 dalle 15:00 alle 19:00 (In presenza)
    • 15/11/2025 dalle 09:00 alle 13:00 (In presenza)
    • 15/11/2025 dalle 14:30 alle 18:30 (In presenza)
    • 24/11/2025 dalle 17:30 alle 19:30 (online)

    Esperto: Daniela Berardino

  • Innovare la didattica musicale con il digitale: strumenti e approcci creativi – IT#026

    Innovare la didattica musicale con il digitale: strumenti e approcci creativi – IT#026

    Contenuti del corso:

    Questo corso intende evidenziare come l’applicazione di metodi e tecnologie digitali possano diventare dei facilitatori per tutti gli aspetti della fruizione, della performance, della creatività, dell’educazione e della produzione nell’ambito artistico e musicale, fornendo mezzi e strumenti digitali per sviluppare la creatività personale in modo trasversale alle discipline e in un’ottica verticale degli apprendimenti.

    Il corso mira a far acquisire ai docenti la metodologia per introdurre la tecnologia digitale nella pratica didattica quotidiana, a far conoscere soluzioni free in cloud di immediato utilizzo per la creazione di contenuti digitali trasversali alle discipline e a far sperimentare soluzioni didattiche operative che mettano l’alunno al centro del processo di apprendimento.

    Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

    DigCompEdu

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

    Aree del digcompedu:

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
    2. Risorse digitali
    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

    Calendario:

    • 9/10/2025 17:30 – 19:30
    • 16/10/2025 17:30 – 19:30
    • 24/10/2025 17:30 – 19:30
    • 30/10/2025 17:30 – 19:30
    • 06/11/2025 17:30 – 19:30
    • 20/11/2025 17:30 – 19:30
    • 27/11/2025 17:30 – 19:30

    Esperto: Daniela Berardino

  • Digital Humanities, IA e Metaverso: strategie, strumenti e proposte per innovare la didattica umanistica nel XXI secolo – IT#025

    Digital Humanities, IA e Metaverso: strategie, strumenti e proposte per innovare la didattica umanistica nel XXI secolo – IT#025

    Contenuti del corso:

    Viviamo in un mondo dove la tecnologia sta cambiando profondamente il modo in cui impariamo e insegniamo.

    Il corso, Digital Humanities, IA e Metaverso, è pensato per aiutare gli insegnanti delle materie umanistiche a progettare percorsi didattici innovativi integrando strumenti digitali e contenuti prettamente umanistici.

    Da una panoramica sulle Digital Humanities, si procederà con l’esplorazione di strumenti come l’intelligenza artificiale e il metaverso, in grado di trasformare l’insegnamento/apprendimento in modo coinvolgente ed interattivo.

    Durante il corso, gli insegnanti impareranno ad usare strumenti digitali per analizzare testi, lavorare insieme su annotazioni, creare visualizzazioni interattive e realizzare contenuti multimediali anche in ambienti di Metaverso.

    Inoltre, ci sarà spazio per momenti di riflessione condivisa sulle sfide e sulle opportunità che queste tecnologie offrono alla cultura umanistica, passando attraverso aspetti importanti come l’etica e la pedagogia.

    Un’occasione per sperimentare pratiche innovative per l’insegnamento delle materie umanistiche, unendo tradizione e innovazione, tecnologia e creatività, aiutando gli studenti a diventare protagonisti di un apprendimento efficace e consapevole.

    Destinatari

    Personale amministrativo, Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti, Assistenti tecnici, Collaboratori scolastici, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

    DigCompEdu

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

    Aree del digcompedu:

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
    4. Valutazione dell’apprendimento

    Calendario:

    • 1/10/2025 15:00-17:00
    • 2/10/2025 15:00-18:00
    • 6/10/2025 15:00-18:00
    • 7/10/2025 15:00-17:00

    Esperto: Gabriella Dell’Unto

  • Coding epico: progettare e vivere i videogiochi con la programmazione a oggetti – IT#024

    Coding epico: progettare e vivere i videogiochi con la programmazione a oggetti – IT#024

    Contenuti del corso:

    Il percorso è un vero salto dentro la storia del videogioco.

    Un modulo che porta alla creazione di un videogioco capace di evocare le atmosfere senza tempo dei grandi classici: schermi che si animano, oggetti che prendono vita, suoni e punteggi che scandiscono il ritmo dell’azione.

    Le stesse logiche che guidarono i pionieri dell’informatica diventano il filo conduttore per integrare grafica, controlli e dinamiche di gioco in un’esperienza completa e funzionante.

    Un’occasione per trasformare la programmazione in creatività interattiva e dare forma a un progetto finale che non è solo codice, ma un frammento di cultura videoludica capace di accendere lo schermo con tutta la potenza del classico.

    Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

    DigCompEdu

    B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile

    Aree del digcompedu:

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
    2. Risorse digitali
    5. Valorizzazione delle potenzialita’ degli studenti

    Calendario:

    • 13/10/2025 15:00-18:00
    • 15/10/2025 15:00-18:00
    • 20/10/2025 15:00-18:00
    • 22/10/2025 15:00-18:00

    Esperto: Larocca Massimiliano

  • Introduzione al Machine Learning per la scuola: attività creative e inclusive per ragazze e ragazzi – IT#020

    Introduzione al Machine Learning per la scuola: attività creative e inclusive per ragazze e ragazzi – IT#020

    Contenuti del corso:

    Il percorso formativo propone un approccio pratico e coinvolgente all’Intelligenza Artificiale e alle sue applicazioni didattiche. Strutturato in quattro incontri intensivi, il corso approfondisce strategie e strumenti utili per introdurre studentesse e studenti ai concetti fondamentali del Machine Learning, attraverso attività intuitive, inclusive e creative.

    L’esperienza prevede l’utilizzo di ambienti di programmazione visuale e interfacce semplificate che consentono la realizzazione di modelli personalizzati per il riconoscimento di immagini, testi e suoni, nonché per la costruzione di chatbot e giochi intelligenti.
    Il percorso alterna momenti di riflessione pedagogica ad attività laboratoriali di tipo hands-on, con l’obiettivo di promuovere un apprendimento attivo e consapevole.

    Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito competenze per riproporre e adattare le attività in contesti didattici, favorendo lo sviluppo della curiosità, del pensiero critico e della creatività degli studenti nell’approccio all’Intelligenza Artificiale.

    Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

    DigCompEdu

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

    Aree del digcompedu:

    2. Risorse digitali
    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

    Calendario:

    • 14/10/2025 15:00 – 18:00
    • 16/10/2025 15:00 – 18:00
    • 21/10/2025 15:00 – 18:00
    • 23/10/2025 15:00 – 18:00

    Esperto: Larocca Massimiliano