Categoria: Metodologie didattiche innovative

  • Introduzione al Machine Learning per la scuola: attività creative e inclusive per ragazze e ragazzi – IT#020

    Introduzione al Machine Learning per la scuola: attività creative e inclusive per ragazze e ragazzi – IT#020

    Contenuti del corso:

    Il percorso formativo propone un approccio pratico e coinvolgente all’Intelligenza Artificiale e alle sue applicazioni didattiche. Strutturato in quattro incontri intensivi, il corso approfondisce strategie e strumenti utili per introdurre studentesse e studenti ai concetti fondamentali del Machine Learning, attraverso attività intuitive, inclusive e creative.

    L’esperienza prevede l’utilizzo di ambienti di programmazione visuale e interfacce semplificate che consentono la realizzazione di modelli personalizzati per il riconoscimento di immagini, testi e suoni, nonché per la costruzione di chatbot e giochi intelligenti.
    Il percorso alterna momenti di riflessione pedagogica ad attività laboratoriali di tipo hands-on, con l’obiettivo di promuovere un apprendimento attivo e consapevole.

    Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito competenze per riproporre e adattare le attività in contesti didattici, favorendo lo sviluppo della curiosità, del pensiero critico e della creatività degli studenti nell’approccio all’Intelligenza Artificiale.

    Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

    DigCompEdu

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

    Aree del digcompedu:

    2. Risorse digitali
    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

    Calendario:

    • 14/10/2025 15:00 – 18:00
    • 16/10/2025 15:00 – 18:00
    • 21/10/2025 15:00 – 18:00
    • 23/10/2025 15:00 – 18:00

    Esperto: Larocca Massimiliano

  • La didattica della storia tra problematizzazione e nuove risorse digitali – IT#018

    La didattica della storia tra problematizzazione e nuove risorse digitali – IT#018

    Contenuti del corso:

    Il corso vuole fornire, sulla base dell’interconnessione dinamica tra sapere umanistico e nuove possibilità metodologiche offerte dalle risorse digitali innovative, strategie progettuali utili a perfezionare la padronanza di strumenti teorici e pratici per sviluppare una funzionale didattica della storia nella Scuola Secondaria di primo e secondo grado.

    Utilizzando attività didattiche innovative, metodologie attive e approcci ermeneutici interdisciplinari e dinamici, il corsista sarà guidato in un percorso che, adattandosi ai vari contesti e obiettivi, riesca a coinvolgere gli studenti in un percorso di costruzione delle competenze storico-sociali che possa essere stimolante e improntato all’esperienza diretta.

    Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

    DigCompEdu

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

    Aree del digcompedu:

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
    2. Risorse digitali
    5. Valorizzazione delle potenzialita’ degli studenti

    Calendario:

    • 16/10/2025 15:00 – 18:00
    • 21/10/2025 15:00 – 18:00
    • 23/10/2025 15:00 – 17:00
    • 28/10/2025 15:00 – 17:00

    Esperto: Di Biase Sante

  • Didattica per competenze e valutazione autentica con il digitale – IT#019

    Didattica per competenze e valutazione autentica con il digitale – IT#019

    Contenuti del corso:

    Il corso si propone di fornire agli insegnanti strumenti teorici e pratici per progettare percorsi didattici centrati sullo sviluppo delle competenze, integrando metodologie innovative e tecnologie digitali.

    I partecipanti apprenderanno come strutturare attività significative e autentiche, in grado di coinvolgere attivamente gli studenti e favorire l’apprendimento profondo.

    Particolare attenzione sarà data alla valutazione autentica, intesa come processo continuo, formativo e contestualizzato, supportato da strumenti digitali per il monitoraggio, la documentazione e la restituzione del progresso degli apprendimenti.
    Obiettivi del corso:

    • comprendere i fondamenti della didattica per competenze;
    • sviluppare attività e compiti autentici;
    • utilizzare strumenti digitali per la progettazione didattica e la valutazione;
    • promuovere l’autonomia, la collaborazione e il pensiero critico negli studenti.

    Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

    DigCompEdu

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

    Aree del digcompedu:

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
    2. Risorse digitali
    5. Valorizzazione delle potenzialita’ degli studenti

    Calendario:

    • 18/09/2025 15:00 – 18:00
    • 25/09/2025 15:00 – 17:00
    • 02/10/2025 15:00 – 18:00
    • 09/10/2025 15:00 – 17:00

    Esperto: Di Biase Sante

  • Insegnare l’Italiano L2 con strumenti digitali: metodologie innovative per la didattica inclusiva – IT#015

    Insegnare l’Italiano L2 con strumenti digitali: metodologie innovative per la didattica inclusiva – IT#015

    Contenuti del corso:

    Questo corso è progettato per accompagnare i docenti nella creazione di percorsi di apprendimento dell’italiano L2 che siano coinvolgenti e realmente inclusivi, integrando in modo strategico le tecnologie digitali.

    Per rendere efficace lo studio della lingua italiana come seconda lingua, il percorso formativo punta a una programmazione didattica che tenga conto delle reali esigenze degli alunni, valorizzi i diversi stili di apprendimento e definisca obiettivi concreti e raggiungibili.

    Un aspetto centrale sarà la transizione digitale nella didattica L2: i corsisti impareranno a utilizzare piattaforme e applicazioni digitali per creare mappe concettuali collaborative, strumenti interattivi per la memorizzazione e il consolidamento del lessico e ambienti di apprendimento personalizzati.

    Verrà dato ampio spazio a metodologie innovative che sfruttano la tecnologia per differenziare i percorsi didattici, rispondendo così all’eterogeneità dei livelli linguistici presenti nella stessa classe. Il corso offrirà anche una riflessione sul modello pedagogico delle multiliteracies, che integra linguaggi e media diversi per promuovere l’inclusione e preparare gli studenti a vivere e comunicare in una società sempre più digitale, multiculturale e multilingue.

    Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

    DigCompEdu

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

    Aree del digcompedu:

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
    2. Risorse digitali
    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    Calendario:

    • 23/09/2025 14:30 – 16:30
    • 25/09/2025 14:30 – 17:30
    • 30/09/2025 14:30 – 16:30
    • 02/10/2025 14:30 – 17:30

    Esperto: Chimisso Marina

  • Il setting d’aula innovativo e flessibile: laboratori di didattica ibrida – IT#012

    Il setting d’aula innovativo e flessibile: laboratori di didattica ibrida – IT#012

    Contenuti del corso:

    Il corso di formazione si propone di guidare i docenti alla progettazione e allestimento di un ambiente d’aula concepito come un laboratorio di ricerca e sperimentazione, illustrando in
    modalità laboratoriale alcune metodologie innovative di didattica ibrida e condividendo percorsi didattici nei quali sono state sperimentate.

    Le ultime riforme della scuola – Piano “Scuola 4.0” del PNRR e Filiera tecnologico-professionale 4+2, puntano a modernizzare le scuole italiane, in una visione internazionale, dotandole di tecnologie e metodologie didattiche innovative.

    Creare ambienti di apprendimento più coinvolgenti e personalizzati, che favoriscano lo sviluppo delle competenze digitali e la preparazione dei nostri studenti è la sfida del presente. Non sono solo spazi fisici, ma veri e propri ecosistemi di apprendimento dinamici e ibridi, dove l’online e l’offline si fondono per creare esperienze didattiche innovative.

    La didattica ibrida può rispondere all’esigenza di flessibilità didattica e organizzativa che è in atto nell’ambito della formazione, poiché propone un’integrazione tra aula e digitale, un’esperienza unica e coinvolgente che permette a tutti gli studenti, sia in presenza che da remoto, sia connessi al mondo analogico che al mondo digitale, di partecipare attivamente al
    processo di apprendimento.

    Destinatari

    Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), CPIA (Centri provinciali per l’istruzione degli adulti)

    DigCompEdu

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

    Aree del digcompedu:

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
    2. Pratiche di insegnamento e apprendimento
    3. Valutazione dell’apprendimento

    Calendario:

    • 01/10/2025 15:00 – 19:00 – Cesinaro Stefano
    • 06/10/2025 15:00 – 18:00 – Marcella Vera
    • 08/10/2025 15:00 – 18:00 – Chimisso Marina

    Esperto: Cesinaro Stefano, Chimisso Marina, Marcella Vera

  • Pixel art con i led: disegnare con la luce – IT#001

    Pixel art con i led: disegnare con la luce – IT#001

    Contenuti del corso:

    Immagina di trasformare il codice in colore, la matematica in arte e la luce in espressione. In questo corso imparerai a programmare la luce per creare immagini e animazioni pixelate su display LED RGB, controllati da un microcontrollore Arduino.

    Partendo dalle basi dello spazio-colore, esploreremo come rappresentare graficamente immagini e disegni attraverso la manipolazione diretta dei singoli pixel. Scoprirai come comandare in cascata più display LED, inviare istruzioni in tempo reale tramite seriale, e dare vita a composizioni luminose interattive.

    Che tu voglia riprodurre una bandiera, un’icona o un’animazione, questo corso ti guiderà passo passo nel connubio tra creatività digitale ed elettronica, svelando i segreti per dipingere con i bit e illuminare con l’immaginazione.

    Destinatari

    Docenti di scuola d’infanzia, primaria e secondaria ss1 e ss2, CPIA

    DigCompEdu

    Livello di ingresso: A2

    Aree del digcompedu:

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
    2. Risorse digitali
    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    Calendario:

    • 15/07 (14:30- 17: 30) Gli spazi-colore. Lo spazio colore RGB. LED RGB controllato via Arduino (3h)
    • 17/07 (14:30- 17: 30) Comandi dalla seriale. Processare un comando complesso per un singolo LED (3h)
    • 22/07 (14:30- 18: 30) Comandare un display LED RGB (più display a cascata) (2h) + Inventare un linguaggio di programmazione per la pixel art (2h)

    Esperto: Larocca Massimiliano