Categoria: Pensiero computazionale e informatica

  • Strumenti di programmazione per una didattica interdisciplinare: dalla matematica alla storia – IT#031

    Strumenti di programmazione per una didattica interdisciplinare: dalla matematica alla storia – IT#031

    Contenuti del corso:

    I linguaggi di programmazione sono stati a lungo considerati strumenti riservati alle discipline scientifiche, ideali per affrontare problemi geometrici o algebrici. Oggi, grazie alla crescente potenza di calcolo dei computer, è possibile esplorare e gestire anche la complessità dei fenomeni propri di altri ambiti disciplinari, come quelli letterari, storici o linguistici. Nel percorso formativo si scoprirà come la programmazione possa diventare un alleato prezioso: permette di analizzare testi (ad esempio attraverso lo studio delle frequenze lessicali e tematiche), ricostruire eventi storici, realizzare simulazioni scientifiche e molto altro. Tutto questo è possibile imparando a ‘mostrare’ le nostre idee alla macchina, traducendole in istruzioni eseguibili.

    Destinatari

    Personale amministrativo, Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti, Assistenti tecnici, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

    DigCompEdu

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

    Aree del digcompedu:

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
    2. Risorse digitali
    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    Calendario:

    • 04/11/2025 15:00-18:00
    • 07/11/2025 15:00-18:00
    • 11/11/2025 15:00-17:00
    • 14/11/2025 15:00-17:00

    Esperto: Ermanno Astolfi

    • Coding unplugged nella scuola dell’infanzia – IT#004

      Coding unplugged nella scuola dell’infanzia – IT#004

      Un laboratorio pratico per scoprire come introdurre il pensiero computazionale e il coding sin dai primi anni della scuola, con attività che sviluppano competenze logico-matematiche in modo ludico e coinvolgente.

      Contenuti del workshop:

      Introduzione al pensiero computazionale attraverso la robotica senza tecnologia: percorsi sul pavimento, giochi simbolici e attività motorie strutturate.

      • Il tris italiano del coding unplugged 
        Tre strumenti semplici ed efficaci per esplorare il coding unplugged nella scuola primaria, allenando il ragionamento logico e la capacità di sequenziare istruzioni.
      • Pixel Art e coding a quadretti
        Costruzione di immagini su griglia come strumento per affrontare concetti di lateralità, coordinate, numerazione e simmetria in chiave creativa.
      • Coding digitale per i più piccoli
        Utilizzo dell’app semplificata di coding a blocchi per realizzare semplici animazioni e storie interattive, stimolando logica, narrazione e problem solving.
        Tutte le attività sono pensate per essere immediatamente trasferibili in aula e progettate per integrare il coding con la matematica, secondo i traguardi di sviluppo delle competenze previste dalle Indicazioni Nazionali.

      Destinatari

      Docenti di scuola d’infanzia e primaria

      DigCompEdu

      Livello di ingresso: A1

      Aree del digcompedu:

      1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
      2. Risorse digitali
      3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

      Calendario:

      Luglio: 11-16-18 dalle ore 11.15 alle 13.15

      Esperto: Roberto Faloppi