Categoria: Strumenti utilizzo intelligenza artificiale

  • Linee guida per l’introduzione dell’Intelligenza Artificiale – IT#38

    Linee guida per l’introduzione dell’Intelligenza Artificiale – IT#38

    Contenuti del corso:

    Con l’entrata in vigore del Decreto Ministeriale n. 166 del 9 agosto 2025 recante anche le “Linee guida per l’introduzione dell’IA nelle istituzioni scolastiche”, le scuole italiane sono chiamate a un processo di innovazione consapevole.

    Il corso ha lo scopo di fornire a dirigenti scolastici e docenti le conoscenze, le competenze e gli strumenti necessari per orientarsi in questo contesto: interpretare le linee guida, governare le scelte tecnologiche, valorizzare l’IA come risorsa per la didattica e l’organizzazione, assicurando al contempo la tutela dei diritti, la sicurezza e la trasparenza.

    Oltre ad affrontare le questioni etiche, di privacy e di sicurezza al fine di garantire un approccio responsabile all’impiego dell’IA in ambito scolastico, i corsisti saranno coinvolti in attività laboratoriali finalizzate a sperimentare in modo critico e consapevole alcuni strumenti di IA generativa (chatbot, assistenti virtuali, ecc.) per la progettazione di attività didattiche innovative così come indicato dal Piano Scuola 4.0 e dagli altri provvedimenti legati al PNRR per la transizione digitale delle istituzioni scolastiche.

    Destinatari

    Personale amministrativo, Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti, Assistenti tecnici, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

    DigCompEdu

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

    Aree del digcompedu:

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

    Calendario:

    • 07/11/2025 16:30 – 19:30
    • 14/11/2025 16:30 – 19:30
    • 21/11/2025 16:30 – 19:30
    • 28/11/2025 16:30 – 19:30

    Esperto: Riccardo Barderi

  • Intelligenza artificiale generativa e creativa per una didattica aumentata – IT#033

    Intelligenza artificiale generativa e creativa per una didattica aumentata – IT#033

    Contenuti del corso:

    Il percorso fornisce ai docenti conoscenze e competenze per integrare strumenti di Intelligenza Artificiale nella pratica didattica, con un focus su creatività, multimedialità, inclusione e organizzazione del lavoro.

    I partecipanti sperimenteranno piattaforme che permettono di creare racconti interattivi, quiz e flashcard intelligenti, report automatici e giochi digitali personalizzati. Il corso alterna momenti laboratoriali a e-tivity guidate, favorendo l’apprendimento esperienziale e l’immediata trasferibilità in classe.

    Destinatari

    Personale amministrativo, Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti, Assistenti tecnici, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

    DigCompEdu

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

    Aree del digcompedu:

    2. Risorse digitali
    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

    Calendario:

    • 16/10/2025 17:15 – 20:15 3 ore
    • 21/10/2025 18:15 – 20:15 2 ore
    • 28/10/2025 17:15 – 20:15 3 ore
    • 04/11/2025 18:15 – 20:15 2 ore
    • 11/11/2025 17:15 – 19:15 2 ore

    (+ 4 ore di e-tivity e studio dei materiali)

    Esperto: Antonio Scaramuzzino

  • Intelligenza Artificiale e didattica inclusiva per studenti BES – IT#037

    Intelligenza Artificiale e didattica inclusiva per studenti BES – IT#037

    Contenuti del corso:

    Il corso è rivolto ai docenti che desiderano innovare la propria didattica e personalizzarla sui bisogni degli alunni e in particolare con gli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES) e Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA).

    Integrando l’Intelligenza Artificiale (IA) agli strumenti digitali e creare materiali didattici efficaci per i diversi stili di apprendimento. Favorire la creazione di un ambiente collaborativo inclusivo e supportivo con focus sulla metodologia del Peer Tutoring.

    Il corso guiderà verso una maggiore consapevolezza di come l’IA possa semplificare informazioni complesse, con uno sguardo alle nuove forme di supporto alla didattica con il tutor AI.

    Un percorso formativo che non solo indaga le potenzialità dell’IA.
    Il percorso è strutturato in 5 moduli con i seguenti obiettivi formativi:

    • Comprendere come gli alunni apprendono, con particolare attenzione a memoria di lavoro, stili cognitivi.
    • Saper utilizzare tecnologie inclusive e risorse digitali per facilitare l’apprendimento e la personalizzazione della didattica di BES e DSA.
    • Sperimentare metodologie inclusive, con focus sul peer tutoring.
    • Esplorare le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale applicata alla didattica personalizzata con focus sulle nuove frontiere del tutor AI come supporto ai BES.
    • Progettare e applicare pratiche di valutazione inclusiva supportata dal digitale e dall’AI.

    Destinatari

    Personale amministrativo, Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti, Assistenti tecnici, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

    DigCompEdu

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

    Aree del digcompedu:

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
    2. Risorse digitali
    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    Calendario:

    • 05/11/2025 16:30 – 18:30
    • 07/11/2025 16:30 – 19:30
    • 19/11/2025 16:30 – 18:30
    • 21/11/2025 16:30 – 19:30

    Esperto: Rita D’Arcangelo

  • Prompting e Tutoring con l’Intelligenza Artificiale – IT#032

    Prompting e Tutoring con l’Intelligenza Artificiale – IT#032

    Contenuti del corso:
    Il percorso accompagna i docenti nello sviluppo di competenze di Prompt Design e nell’uso dell’IA come tutor educativo, strumento di valutazione formativa e supporto alla personalizzazione dell’apprendimento.

    Attraverso simulazioni, esercitazioni ed e-tivity, i partecipanti esploreranno tecniche avanzate di Prompting, costruiranno esperienze di Tutoring con la creazione di Chatbot e rifletteranno su diversi aspetti legati all’uso dell’IA in classe.

    Destinatari

    Personale amministrativo, Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti, Assistenti tecnici, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

    DigCompEdu

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

    Aree del digcompedu:

    2. Risorse digitali
    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

    Calendario:

    • 16/10/2025 15:00 – 17:00 – 2 ore
    • 21/10/2025 15:00 – 18:00 – 3 ore
    • 28/10/2025 15:00 – 17:00 – 2 ore
    • 04/11/2025 15:00 – 18:00 – 3 ore
    • 11/11/2025 15:00 – 17:00 – 2 ore

    (+ 4 ore asincrone per e-tivity e studio materiali)

    Esperto: Antonio Scaramuzzino

  • Applicazioni pratiche di AI nella didattica disciplinare – IT#029

    Applicazioni pratiche di AI nella didattica disciplinare – IT#029

    Contenuti del corso:


    Il corso offre ai docenti un’introduzione pratica all’uso dell’intelligenza artificiale come supporto alla didattica disciplinare.

    Saranno presentate metodologie e modalità di impiego che consentono di integrare l’IA nelle diverse materie, con esempi concreti di attività, momenti di esercitazione guidata e riflessioni sulle implicazioni etiche, pedagogiche e normative.

    L’obiettivo è fornire ai partecipanti competenze operative per progettare lezioni più interattive, personalizzate e innovative.

    Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

    DigCompEdu

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

    Aree del digcompedu:

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

    Calendario:

    • 14 ottobre 2025 (martedì), ore 16.30 – 19.30
    • 16 ottobre 2025 (giovedì), ore 16.30 – 19.30
    • 21 ottobre 2025 (martedì), ore 16.00 – 20.00

    Esperto: Gaetano Affuso

  • Intelligenza Artificiale di base per la robotica – IT#014

    Intelligenza Artificiale di base per la robotica – IT#014

    Contenuti del corso:

    Il corso introduce docenti, educatori e formatori al mondo dell’IA applicata alla robotica educativa con qualche cenno in merito alla robotica industriale, offrendo strumenti concreti per portare innovazione, pensiero computazionale e consapevolezza tecnologica in aula.

    Attraverso un approccio pratico e interdisciplinare, i partecipanti esploreranno i concetti fondamentali dell’IA, sperimenteranno semplici algoritmi intelligenti e scopriranno come integrare la robotica con attività didattiche inclusive, creative e coinvolgenti.

    Il corso non richiede competenze tecniche pregresse e utilizza strumenti gratuiti, open source, adatti all’ambiente scolastico.

    Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

    DigCompEdu

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

    Aree del digcompedu:

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
    2. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    Calendario:

    • 13/10/2025 16:30 – 19:30
    • 20/10/2025 16:30 – 19:30
    • 27/10/2025 16:30 – 19:30
    • 03/11/2025 16:30 – 19:30

    Esperto: Cesinaro Stefano