Contenuti del corso:
Un laboratorio pratico per docenti della scuola primaria e secondaria di I grado che desiderano arricchire le proprie lezioni con strumenti digitali, strategie creative e l’uso di un tutor basato sull’Intelligenza Artificiale.
Il corso guida alla creazione di esperienze di apprendimento interattive e coinvolgenti, combinando Gamification, narrazione digitale, tecnologie immersive e l’integrazione di un assistente IA come supporto al docente e agli studenti.
Le sperimentazioni che condurremo online con i corsisti sono relative ai seguenti temi:
- Storytelling interattivo: creazione di narrazioni e librogame didattici con il supporto di piattaforme dedicate e dell’IA generativa.
- Gamification e giochi didattici personalizzati: progettazione di attività ludiche digitali per il ripasso e l’approfondimento, con esercizi interattivi e sistemi di punti, livelli e sfide.
- Tutor IA come assistente in classe: scoperta e sperimentazione di un tutor virtuale per supportare gli studenti nello studio e nel problem solving; generare Feedback personalizzati; suggerire varianti di attività e spunti creativi al docente.
- Realtà aumentata e virtuale nella didattica: Attività pratiche per introdurre esperienze immersive: laboratori virtuali, tour interattivi ed esplorazioni in AR/VR.
- Escape room e percorsi a 360°: creazione di ambienti virtuali e missioni collaborative con sfide narrative e ludiche, integrando anche il contributo del tutor IA come guida o “personaggio” all’interno dell’esperienza.
Al termine del corso, ogni partecipante avrà progettato e condiviso almeno un’attività interattiva da poter riutilizzare in classe.
Destinatari
Personale amministrativo, Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti, Assistenti tecnici, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)
DigCompEdu
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
Aree del digcompedu:
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
Calendario:
- 20/10/2025 16:30 – 19:30
- 27/10/2025 16:30 – 18:30
- 03/11/2025 16:30 – 19:30
- 10/11/2025 16:30 – 18:30
- 17/11/2025 16:30 – 18:30
- 24/11/2025 16:30 – 18:30
Esperto: Roberto Faloppi