Il progetto

Il progetto intende promuovere la formazione integrata del personale scolastico tramite l’attuazione di corsi erogati secondo le diverse modalità previste dal bando.

Il progetto prevede di focalizzare l’attuazione delle azioni formative sugli assi indicati dal bando con particolare rilevanza da dedicarsi alle potenzialità offerte dall’intelligenza artificiale, sia per la didattica sia per gli aspetti organizzativi correlati alla gestione delle amministrazioni scolastiche.

Particolare rilevanza sarà attribuita anche a corsi inerenti la cybersicurezza e la gestione di attacchi informatici.

In merito allo sviluppo di azioni formative inerenti le STEM, l’intento è quello di proseguire i percorsi intrapresi già nel corso della prima azione come scuola polo di transizione digitale, offrendo all’utenza percorsi di secondo livello per ottimizzare le rispettive competenze sull’utilizzo della tecnologia per l’innovazione didattica nell’ambito delle discipline scientifiche e avviare percorsi sulle tecnologie inclusive artistico-musicali.

I percorsi saranno erogati prevalentemente in modalità MOOC, si prevede altresì l’organizzazione di iniziative residenziali con il coinvolgimento di docenti esperti di settore per potenziare il dialogo a partire dai temi oggetto dei percorsi formativi erogati.

Il progetto ora presentato intende proseguire le linee di azione formative già intraprese nell’ambito del progetto I-Te@ch – Tailored Approach to Innovative Teaching – in conclusione nel dicembre 2024.

Tale esperienza si è concretizzata con il raggiungimento del target previsto, già prima della chiusura della misura, anche grazie all’esperienza del team e alla rete di scuole consolidata nel tempo, rete che si affida al Volta per scegliere di intraprendere azioni di formazione.

La presente proposta si innesta quindi sull’esperienza già maturata e la prosegue con particolare attenzione agli ambiti di intervento oggi prioritari in merito alla formazione digitale.

I nuovi scenari globali e lo sviluppo esponenziale dei sistemi di intelligenza artificiale richiedono di ripensare non solo la gestione didattica, ma anche la gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche.

Le metodologie innovative si ampliano con la disponibilità di nuovi tool e strumenti che è necessario conoscere per operare al meglio, anche ponendosi in relazione a un’utenza sempre più “smart” nell’utilizzo dei sistemi di intelligenza artificiale.

L’integrazione di questi strumenti comporta anche una crescente attenzione alla gestione dei dati personali e alla tutela della privacy, in conformità con il GDPR. La protezione delle informazioni e il rispetto della normativa GDPR sono infatti aspetti cruciali per la sicurezza dei dati e per garantire un ambiente digitale sicuro nelle istituzioni scolastiche.

Il proliferare di sistemi pone inoltre all’utente nuove sfide e nuovi pericoli; la cybersicurezza diventa quindi un tema fondamentale, la cui conoscenza non può essere confinata a esperti del settore, ma deve diventare patrimonio comune per prevenire frodi e tracciamenti illeciti dei sistemi informatici, tutelando in particolare le banche dati e le segreterie scolastiche.

Per quanto attiene all’innovazione didattica in ambito STEAM, il presente intervento intende promuovere corsi di livello avanzato [dal B2 al C2 del DigComp.edu] per intervenire a supporto del personale scolastico esperto che in questi anni si è già formato con i corsi di livello A1 e B1.

I corsi saranno attuati sia online che in presenza, se possibile, anche in congiunzione a grandi eventi
formativi organizzati dal nostro istituto e/o a livello regionale e nazionale.

Ogni azione formativa proposta sarà rispondente agli obiettivi prefissati dai quadri di riferimento DigCompEdu e DigComp 2.2, sarà cura della scuola polo innestare i singoli corsi all’interno degli ambiti e dei livelli dei quadri di riferimento garantendo un’offerta omogenea e armonica corrispondente alle linee di intervento prioritarie come evidenziate dal bando.

Le azioni relative all’area 1 – Coinvolgimento e valorizzazione professionale, verteranno in particolare sulla formazione dei DS, dei DSGA e del personale ATA in modo da promuovere la presenza sul territorio nazionale di istituti scolastici nei quali la transizione digitale avvenga a tutti i livelli garantendo la piena attuazione delle linee di azione connesse al digitale.

Sarà inoltre garantita la piena attuazione delle linee di azione connesse al digitale, con un’attenzione specifica alla sicurezza informatica, alla protezione dei dati personali e alle opportunità offerte dai sistemi di intelligenza artificiale.