Laboratorio di crittografia (con carta, forbici… e Python) – IT#002

Contenuti del corso:

Messaggi segreti, codici da decifrare, inganni matematici: la crittografia è la scienza dell’occulto… ma nel senso più affascinante del termine! In questo laboratorio pratico, esplorerai le tecniche usate per nascondere e proteggere informazioni, dai tempi dell’Impero Romano alle guerre mondiali, fino alla sicurezza digitale di oggi.

Il corso propone esempi per programmatori e non: con  carta e penna, ma anche con Python, metteremo in pratica tutto: scriveremo piccoli programmi per cifrare, decifrare e analizzare messaggi, fino ad aprire uno sguardo sui sistemi crittografici moderni. Sarà così possibile costruire cifrari come Cesare e Vigenère, e useremo l’analisi delle frequenze per decifrare messaggi nascosti. Sarà spiegato come funziona la leggendaria macchina Enigma e affronteremo il nodo cruciale della crittografia: come scambiarsi una chiave segreta… senza che nessuno la intercetti.

Un viaggio tra logica, storia, ingegno e tecnologia, dove ogni studente diventa… un po’ matematico, un po’ hacker, un po’ agente segreto.

Destinatari

Docenti di scuola d’infanzia, primaria e secondaria ss1 e ss2, CPIA

DigCompEdu

Livello di ingresso: A2

Aree del digcompedu:

  1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
  2. Risorse digitali
  3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

Calendario:

  • (16/07 14:30 – 17:30) Breve storia della crittografia. Crittografia monoalfabetica (cesare) + Analisi delle frequenze (3h)
  • (18/07 14:30 – 17:30) Crittografia polialfabetica di Vigenere (3h)
  • (23/07 14:30 – 18:30) Come funziona la macchina cifratrice Enigma (2h) + Il problema dello scambio delle chiavi,  cenni su crittografia moderna (2h)

Esperto: Larocca Massimiliano