Tag: Corso Online Approfondito (COA)

  • Introduzione al Machine Learning per la scuola: attività creative e inclusive per ragazze e ragazzi – IT#020

    Introduzione al Machine Learning per la scuola: attività creative e inclusive per ragazze e ragazzi – IT#020

    Contenuti del corso:

    Il percorso formativo propone un approccio pratico e coinvolgente all’Intelligenza Artificiale e alle sue applicazioni didattiche. Strutturato in quattro incontri intensivi, il corso approfondisce strategie e strumenti utili per introdurre studentesse e studenti ai concetti fondamentali del Machine Learning, attraverso attività intuitive, inclusive e creative.

    L’esperienza prevede l’utilizzo di ambienti di programmazione visuale e interfacce semplificate che consentono la realizzazione di modelli personalizzati per il riconoscimento di immagini, testi e suoni, nonché per la costruzione di chatbot e giochi intelligenti.
    Il percorso alterna momenti di riflessione pedagogica ad attività laboratoriali di tipo hands-on, con l’obiettivo di promuovere un apprendimento attivo e consapevole.

    Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito competenze per riproporre e adattare le attività in contesti didattici, favorendo lo sviluppo della curiosità, del pensiero critico e della creatività degli studenti nell’approccio all’Intelligenza Artificiale.

    Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

    DigCompEdu

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

    Aree del digcompedu:

    2. Risorse digitali
    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

    Calendario:

    • 14/10/2025 15:00 – 18:00
    • 16/10/2025 15:00 – 18:00
    • 21/10/2025 15:00 – 18:00
    • 23/10/2025 15:00 – 18:00

    Esperto: Larocca Massimiliano

  • La didattica della storia tra problematizzazione e nuove risorse digitali – IT#018

    La didattica della storia tra problematizzazione e nuove risorse digitali – IT#018

    Contenuti del corso:

    Il corso vuole fornire, sulla base dell’interconnessione dinamica tra sapere umanistico e nuove possibilità metodologiche offerte dalle risorse digitali innovative, strategie progettuali utili a perfezionare la padronanza di strumenti teorici e pratici per sviluppare una funzionale didattica della storia nella Scuola Secondaria di primo e secondo grado.

    Utilizzando attività didattiche innovative, metodologie attive e approcci ermeneutici interdisciplinari e dinamici, il corsista sarà guidato in un percorso che, adattandosi ai vari contesti e obiettivi, riesca a coinvolgere gli studenti in un percorso di costruzione delle competenze storico-sociali che possa essere stimolante e improntato all’esperienza diretta.

    Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

    DigCompEdu

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

    Aree del digcompedu:

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
    2. Risorse digitali
    5. Valorizzazione delle potenzialita’ degli studenti

    Calendario:

    • 16/10/2025 15:00 – 18:00
    • 21/10/2025 15:00 – 18:00
    • 23/10/2025 15:00 – 17:00
    • 28/10/2025 15:00 – 17:00

    Esperto: Di Biase Sante

  • Didattica per competenze e valutazione autentica con il digitale – IT#019

    Didattica per competenze e valutazione autentica con il digitale – IT#019

    Contenuti del corso:

    Il corso si propone di fornire agli insegnanti strumenti teorici e pratici per progettare percorsi didattici centrati sullo sviluppo delle competenze, integrando metodologie innovative e tecnologie digitali.

    I partecipanti apprenderanno come strutturare attività significative e autentiche, in grado di coinvolgere attivamente gli studenti e favorire l’apprendimento profondo.

    Particolare attenzione sarà data alla valutazione autentica, intesa come processo continuo, formativo e contestualizzato, supportato da strumenti digitali per il monitoraggio, la documentazione e la restituzione del progresso degli apprendimenti.
    Obiettivi del corso:

    • comprendere i fondamenti della didattica per competenze;
    • sviluppare attività e compiti autentici;
    • utilizzare strumenti digitali per la progettazione didattica e la valutazione;
    • promuovere l’autonomia, la collaborazione e il pensiero critico negli studenti.

    Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

    DigCompEdu

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

    Aree del digcompedu:

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
    2. Risorse digitali
    5. Valorizzazione delle potenzialita’ degli studenti

    Calendario:

    • 18/09/2025 15:00 – 18:00
    • 25/09/2025 15:00 – 17:00
    • 02/10/2025 15:00 – 18:00
    • 09/10/2025 15:00 – 17:00

    Esperto: Di Biase Sante

  • Insegnare l’Italiano L2 con strumenti digitali: metodologie innovative per la didattica inclusiva – IT#015

    Insegnare l’Italiano L2 con strumenti digitali: metodologie innovative per la didattica inclusiva – IT#015

    Contenuti del corso:

    Questo corso è progettato per accompagnare i docenti nella creazione di percorsi di apprendimento dell’italiano L2 che siano coinvolgenti e realmente inclusivi, integrando in modo strategico le tecnologie digitali.

    Per rendere efficace lo studio della lingua italiana come seconda lingua, il percorso formativo punta a una programmazione didattica che tenga conto delle reali esigenze degli alunni, valorizzi i diversi stili di apprendimento e definisca obiettivi concreti e raggiungibili.

    Un aspetto centrale sarà la transizione digitale nella didattica L2: i corsisti impareranno a utilizzare piattaforme e applicazioni digitali per creare mappe concettuali collaborative, strumenti interattivi per la memorizzazione e il consolidamento del lessico e ambienti di apprendimento personalizzati.

    Verrà dato ampio spazio a metodologie innovative che sfruttano la tecnologia per differenziare i percorsi didattici, rispondendo così all’eterogeneità dei livelli linguistici presenti nella stessa classe. Il corso offrirà anche una riflessione sul modello pedagogico delle multiliteracies, che integra linguaggi e media diversi per promuovere l’inclusione e preparare gli studenti a vivere e comunicare in una società sempre più digitale, multiculturale e multilingue.

    Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

    DigCompEdu

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

    Aree del digcompedu:

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
    2. Risorse digitali
    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    Calendario:

    • 23/09/2025 14:30 – 16:30
    • 25/09/2025 14:30 – 17:30
    • 30/09/2025 14:30 – 16:30
    • 02/10/2025 14:30 – 17:30

    Esperto: Chimisso Marina

  • Intelligenza Artificiale di base per la robotica – IT#014

    Intelligenza Artificiale di base per la robotica – IT#014

    Contenuti del corso:

    Il corso introduce docenti, educatori e formatori al mondo dell’IA applicata alla robotica educativa con qualche cenno in merito alla robotica industriale, offrendo strumenti concreti per portare innovazione, pensiero computazionale e consapevolezza tecnologica in aula.

    Attraverso un approccio pratico e interdisciplinare, i partecipanti esploreranno i concetti fondamentali dell’IA, sperimenteranno semplici algoritmi intelligenti e scopriranno come integrare la robotica con attività didattiche inclusive, creative e coinvolgenti.

    Il corso non richiede competenze tecniche pregresse e utilizza strumenti gratuiti, open source, adatti all’ambiente scolastico.

    Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

    DigCompEdu

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

    Aree del digcompedu:

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
    2. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    Calendario:

    • 13/10/2025 16:30 – 19:30
    • 20/10/2025 16:30 – 19:30
    • 27/10/2025 16:30 – 19:30
    • 03/11/2025 16:30 – 19:30

    Esperto: Cesinaro Stefano

  • Utilizzo avanzato del foglio elettronico integrato con altri strumenti di automazione d’ufficio – IT#013

    Utilizzo avanzato del foglio elettronico integrato con altri strumenti di automazione d’ufficio – IT#013

    Contenuti del corso:

    Un utilizzo avanzato del foglio elettronico per l’amministrazione permette di gestire in modo efficiente dati complessi, automatizzare processi e migliorare l’analisi e la reportistica scolastica.

    Il corso mira ad analizzare alcuni casi tipici nella comune pratica amministrativa che prevedano l’utilizzo sia del foglio elettronico che degli altri strumenti dell’automazione d’ufficio, illustrando soluzioni implementative.

    Destinatari

    Personale amministrativo, Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti, Assistenti tecnici, Collaboratori scolastici, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

    DigCompEdu

    B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile

    Aree del digcompedu:

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
    2. Risorse digitali

    Calendario:

    • 08/09/2025 15:00 – 18:00
    • 15/09/2025 15:00 – 18:00
    • 22/09/2025 15:00 – 18:00
    • 29/09/2025 15:00 – 18:00

    Esperto: Cesinaro Stefano

  • Il setting d’aula innovativo e flessibile: laboratori di didattica ibrida – IT#012

    Il setting d’aula innovativo e flessibile: laboratori di didattica ibrida – IT#012

    Contenuti del corso:

    Il corso di formazione si propone di guidare i docenti alla progettazione e allestimento di un ambiente d’aula concepito come un laboratorio di ricerca e sperimentazione, illustrando in
    modalità laboratoriale alcune metodologie innovative di didattica ibrida e condividendo percorsi didattici nei quali sono state sperimentate.

    Le ultime riforme della scuola – Piano “Scuola 4.0” del PNRR e Filiera tecnologico-professionale 4+2, puntano a modernizzare le scuole italiane, in una visione internazionale, dotandole di tecnologie e metodologie didattiche innovative.

    Creare ambienti di apprendimento più coinvolgenti e personalizzati, che favoriscano lo sviluppo delle competenze digitali e la preparazione dei nostri studenti è la sfida del presente. Non sono solo spazi fisici, ma veri e propri ecosistemi di apprendimento dinamici e ibridi, dove l’online e l’offline si fondono per creare esperienze didattiche innovative.

    La didattica ibrida può rispondere all’esigenza di flessibilità didattica e organizzativa che è in atto nell’ambito della formazione, poiché propone un’integrazione tra aula e digitale, un’esperienza unica e coinvolgente che permette a tutti gli studenti, sia in presenza che da remoto, sia connessi al mondo analogico che al mondo digitale, di partecipare attivamente al
    processo di apprendimento.

    Destinatari

    Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), CPIA (Centri provinciali per l’istruzione degli adulti)

    DigCompEdu

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

    Aree del digcompedu:

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
    2. Pratiche di insegnamento e apprendimento
    3. Valutazione dell’apprendimento

    Calendario:

    • 01/10/2025 15:00 – 19:00 – Cesinaro Stefano
    • 06/10/2025 15:00 – 18:00 – Marcella Vera
    • 08/10/2025 15:00 – 18:00 – Chimisso Marina

    Esperto: Cesinaro Stefano, Chimisso Marina, Marcella Vera

  • Digitalizzazione delle pratiche amministrative nella scuola – IT#011

    Digitalizzazione delle pratiche amministrative nella scuola – IT#011

    Il corso fornisce una panoramica completa sui processi di digitalizzazione delle segreterie scolastiche nell’ambito della gestione delle pratiche pensionistiche e della liquidazione del trattamento di fine servizio (TFS) e trattamento di fine rapporto (TFR).

    Contenuti

    Attraverso attività pratiche e casi reali, verranno illustrati:

    • i flussi digitali per la gestione dei fascicoli previdenziali del personale scolastico;
    • le modalità di compilazione e trasmissione telematica delle pratiche;
    • la rielaborazione dei dati alla luce dei nuovi CCNL e delle normative vigenti;
    • l’integrazione dei sistemi digitali per garantire coerenza, tracciabilità e sicurezza dei dati.

    Particolare attenzione sarà dedicata all’organizzazione efficiente delle attività di segreteria in un’ottica di transizione digitale, alla dematerializzazione dei processi e all’adozione di procedure che assicurino la corretta interoperabilità tra scuole e enti previdenziali.

    Il corso si rivolge al personale amministrativo e ai DSGA con l’obiettivo di rafforzare competenze operative e digitali per una gestione moderna, veloce e sicura delle pratiche previdenziali nella scuola.

    Le 2 ore asincrone saranno dedicate alla consultazione, studio e analisi dei materiali forniti dal formatore, per consolidare i contenuti affrontati durante le sessioni sincrone.

    Destinatari

    Personale amministrativo – Dirigenti scolastici – DSGA – Docenti

    DigCompEdu

    Livello di ingresso: B1 – Sperimentatore – Intermedio

    Aree del digcompedu:

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

    Calendario:

    • 14/11/2025 – 15:00 – 17:00
    • 21/11/2025 – 15:00 – 17:00
    • 28/11/2025 – 15:00 – 17:00
    • 05/12/2025 – 15:00 – 17:00
    • 12/12/2025 – 15:00 – 17:00

    Esperto: Costantini Fabrizio

  • Elementi fondamentali del Codice dei Contratti e procedure sotto soglia nella transizione digitale – IT#010

    Elementi fondamentali del Codice dei Contratti e procedure sotto soglia nella transizione digitale – IT#010

    Il percorso è finalizzato a fornire una panoramica chiara e operativa dei principali articoli del Codice dei Contratti con particolare attenzione alle procedure sotto soglia nell’ambito della transizione digitale della Pubblica Amministrazione scolastica.

    Contenuti

    Durante gli incontri saranno presentati esempi pratici e modelli operativi, con focus sull’utilizzo di strumenti digitali per la gestione delle procedure, la dematerializzazione dei flussi e la corretta applicazione della normativa in un contesto di innovazione amministrativa. 

    Le 2 ore asincrone saranno dedicate alla consultazione, studio e analisi dei materiali forniti dal formatore, per consolidare i contenuti affrontati durante le sessioni sincrone.

    Destinatari

    Personale amministrativo – Dirigenti scolastici – DSGA – Docenti

    DigCompEdu

    Livello di ingresso: B1 – Sperimentatore – Intermedio

    Aree del digcompedu:

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

    Calendario:

    • 03/10/2025 – 15:00 – 17:00
    • 10/10/2025 – 15:00 – 17:00
    • 17/10/2025 – 15:00 – 17:00
    • 24/10/2025 – 15:00 – 17:00
    • 07/11/2025 – 15:00 – 17:00

    Esperto: Costantini Fabrizio

  • Coding epico: la programmazione object-oriented spiegata con i videogiochi – Parte 2 – IT#009

    Coding epico: la programmazione object-oriented spiegata con i videogiochi – Parte 2 – IT#009

    Il modulo introduce in modo strutturato i concetti di ereditarietà e polimorfismo nel paradigma di programmazione Object-Oriented, utilizzando come contesto didattico la simulazione di arene di combattimento. Attraverso l’analisi di classi, sottoclassi e metodi virtuali, i partecipanti esploreranno le dinamiche di riuso del codice, specializzazione e gestione flessibile di entità eterogenee. L’approccio proposto collega i principi teorici a esempi pratici ispirati ai moderni motori di gioco, fornendo strumenti concreti per integrare questi concetti nella didattica e nella progettazione di esercitazioni orientate agli studenti.Nel cuore del Novecento, un singolo uomo diede un contributo decisivo allo sviluppo dell’informatica, alla sconfitta dei tedeschi nella seconda guerra mondiale, e gettò le basi della disciplina dell’Intelligenza Artificiale.

    Contenuti del corso:

    • Panoramica delle caratteristiche della programmazione object-oriented. Introduzione ai concetti di ereditarietà e polimorfismo). Definizione dei personaggi del gioco
    • Classi astratte, implementazioni di ereditarietà e polimorfismo, dinamica del gioco a turni
    • Interfacce e differenze con classi astratte. Dichiarazione di interfacce e implementazione
    • Implementazione di interfacce, dinamica del gioco

    Destinatari

    Docenti di scuola ss2 e CPIA

    DigCompEdu

    Livello di ingresso: B1

    Aree del digcompedu:

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
    2. Risorse digitali
    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    Calendario:

    • 15/9 (15:00 –  17:00 2h)
    • 17/9 (14:30 – 17:30 3h)
    • 22/9 (15:00 – 17:00 2h)
    • 24/9 (14:30 – 17:30 3h)

    Esperto: Larocca Massimiliano