Tag: Corso Online Approfondito (COA)

  • Gestione di progetti di innovazione digitale a scuola – IT#028

    Gestione di progetti di innovazione digitale a scuola – IT#028

    Contenuti del corso:

    La realizzazione di un qualsiasi progetto (formativo, ludico o lavorativo) prevede la raccolta e la gestione di quelli che sono gli obiettivi da voler raggiungere. Cosa semplice se si lavora da solo; cosa via via sempre più complessa se ci sono più persone che devono collaborare.

    Il corso è orientato alla presentazione di come utilizzare uno strumento di versioning (e quindi di memorizzazione delle diverse versioni in cui evolve un progetto) collaborativo asincrono (che permetta quindi di poter far lavorare un gruppo su uno stesso progetto in modo indipendente l’uno dall’altro).

    Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

    DigCompEdu

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

    Aree del digcompedu:

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
    2. Risorse digitali

    Calendario:

    • 14/10/2025 15:00 – 18:00
    • 17/10/2025 15:00 – 18:00
    • 21/10/2025 15:00 – 17:00
    • 24/10/2025 15:00 – 17:00

    Esperto: Ermanno Astolfi

  • Applicazioni pratiche di AI nella didattica disciplinare – IT#029

    Applicazioni pratiche di AI nella didattica disciplinare – IT#029

    Contenuti del corso:


    Il corso offre ai docenti un’introduzione pratica all’uso dell’intelligenza artificiale come supporto alla didattica disciplinare.

    Saranno presentate metodologie e modalità di impiego che consentono di integrare l’IA nelle diverse materie, con esempi concreti di attività, momenti di esercitazione guidata e riflessioni sulle implicazioni etiche, pedagogiche e normative.

    L’obiettivo è fornire ai partecipanti competenze operative per progettare lezioni più interattive, personalizzate e innovative.

    Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

    DigCompEdu

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

    Aree del digcompedu:

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

    Calendario:

    • 14 ottobre 2025 (martedì), ore 16.30 – 19.30
    • 16 ottobre 2025 (giovedì), ore 16.30 – 19.30
    • 21 ottobre 2025 (martedì), ore 16.00 – 20.00

    Esperto: Gaetano Affuso

  • Innovare la didattica musicale con il digitale: strumenti e approcci creativi – IT#026

    Innovare la didattica musicale con il digitale: strumenti e approcci creativi – IT#026

    Contenuti del corso:

    Questo corso intende evidenziare come l’applicazione di metodi e tecnologie digitali possano diventare dei facilitatori per tutti gli aspetti della fruizione, della performance, della creatività, dell’educazione e della produzione nell’ambito artistico e musicale, fornendo mezzi e strumenti digitali per sviluppare la creatività personale in modo trasversale alle discipline e in un’ottica verticale degli apprendimenti.

    Il corso mira a far acquisire ai docenti la metodologia per introdurre la tecnologia digitale nella pratica didattica quotidiana, a far conoscere soluzioni free in cloud di immediato utilizzo per la creazione di contenuti digitali trasversali alle discipline e a far sperimentare soluzioni didattiche operative che mettano l’alunno al centro del processo di apprendimento.

    Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

    DigCompEdu

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

    Aree del digcompedu:

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
    2. Risorse digitali
    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

    Calendario:

    • 9/10/2025 17:30 – 19:30
    • 16/10/2025 17:30 – 19:30
    • 24/10/2025 17:30 – 19:30
    • 30/10/2025 17:30 – 19:30
    • 06/11/2025 17:30 – 19:30
    • 20/11/2025 17:30 – 19:30
    • 27/11/2025 17:30 – 19:30

    Esperto: Daniela Berardino

  • Digital Humanities, IA e Metaverso: strategie, strumenti e proposte per innovare la didattica umanistica nel XXI secolo – IT#025

    Digital Humanities, IA e Metaverso: strategie, strumenti e proposte per innovare la didattica umanistica nel XXI secolo – IT#025

    Contenuti del corso:

    Viviamo in un mondo dove la tecnologia sta cambiando profondamente il modo in cui impariamo e insegniamo.

    Il corso, Digital Humanities, IA e Metaverso, è pensato per aiutare gli insegnanti delle materie umanistiche a progettare percorsi didattici innovativi integrando strumenti digitali e contenuti prettamente umanistici.

    Da una panoramica sulle Digital Humanities, si procederà con l’esplorazione di strumenti come l’intelligenza artificiale e il metaverso, in grado di trasformare l’insegnamento/apprendimento in modo coinvolgente ed interattivo.

    Durante il corso, gli insegnanti impareranno ad usare strumenti digitali per analizzare testi, lavorare insieme su annotazioni, creare visualizzazioni interattive e realizzare contenuti multimediali anche in ambienti di Metaverso.

    Inoltre, ci sarà spazio per momenti di riflessione condivisa sulle sfide e sulle opportunità che queste tecnologie offrono alla cultura umanistica, passando attraverso aspetti importanti come l’etica e la pedagogia.

    Un’occasione per sperimentare pratiche innovative per l’insegnamento delle materie umanistiche, unendo tradizione e innovazione, tecnologia e creatività, aiutando gli studenti a diventare protagonisti di un apprendimento efficace e consapevole.

    Destinatari

    Personale amministrativo, Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti, Assistenti tecnici, Collaboratori scolastici, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

    DigCompEdu

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

    Aree del digcompedu:

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
    4. Valutazione dell’apprendimento

    Calendario:

    • 1/10/2025 15:00-17:00
    • 2/10/2025 15:00-18:00
    • 6/10/2025 15:00-18:00
    • 7/10/2025 15:00-17:00

    Esperto: Gabriella Dell’Unto

  • Coding epico: progettare e vivere i videogiochi con la programmazione a oggetti – IT#024

    Coding epico: progettare e vivere i videogiochi con la programmazione a oggetti – IT#024

    Contenuti del corso:

    Il percorso è un vero salto dentro la storia del videogioco.

    Un modulo che porta alla creazione di un videogioco capace di evocare le atmosfere senza tempo dei grandi classici: schermi che si animano, oggetti che prendono vita, suoni e punteggi che scandiscono il ritmo dell’azione.

    Le stesse logiche che guidarono i pionieri dell’informatica diventano il filo conduttore per integrare grafica, controlli e dinamiche di gioco in un’esperienza completa e funzionante.

    Un’occasione per trasformare la programmazione in creatività interattiva e dare forma a un progetto finale che non è solo codice, ma un frammento di cultura videoludica capace di accendere lo schermo con tutta la potenza del classico.

    Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

    DigCompEdu

    B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile

    Aree del digcompedu:

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
    2. Risorse digitali
    5. Valorizzazione delle potenzialita’ degli studenti

    Calendario:

    • 13/10/2025 15:00-18:00
    • 15/10/2025 15:00-18:00
    • 20/10/2025 15:00-18:00
    • 22/10/2025 15:00-18:00

    Esperto: Larocca Massimiliano

  • Primi passi nella sicurezza informatica: difendersi dai pericoli digitali – IT#021

    Primi passi nella sicurezza informatica: difendersi dai pericoli digitali – IT#021

    Contenuti del corso:

    Questo percorso formativo è progettato per fornire ai partecipanti le conoscenze di base e le abilità essenziali necessarie a utilizzare in modo sicuro le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) nelle attività quotidiane.

    Durante il corso vengono affrontate le principali tematiche relative alla protezione dei dati personali, alla navigazione sicura in rete e alla gestione delle connessioni e dei dispositivi digitali.

    Al termine del percorso, i partecipanti saranno in grado

    • di comprendere e tutelare i dati;
    • riconoscere l’importanza della protezione dei dati e delle informazioni, acquisendo i principi fondamentali per garantirne conservazione, sicurezza e riservatezza (Privacy);
    • identificare e affrontare le minacce: individuare i rischi per la sicurezza personale, come il furto di identità, e riconoscere le potenziali minacce che possono compromettere i dati;
    • proteggere file e informazioni: utilizzare in modo efficace password e crittografia per mettere al sicuro documenti e dati;
    • difendersi dal malware: comprendere le diverse tipologie di malware, adottare strategie di protezione per computer, dispositivi mobili e reti, e sapere come intervenire in caso di infezione;
    • gestire la sicurezza delle reti: conoscere e applicare le principali misure di sicurezza per reti cablate e wireless, con l’uso appropriato di firewall e hotspot personali;
    • prevenire accessi non autorizzati: proteggere i dispositivi da intrusioni indesiderate e gestire password in modo sicuro e aggiornato;
    • navigare in modo sicuro: configurare correttamente il browser web, verificare l’autenticità dei siti e applicare pratiche di navigazione sicura;
    • usare in sicurezza i servizi digitali: comprendere le problematiche di sicurezza legate all’uso di email, social network, VoIP, sistemi di messaggistica istantanea e dispositivi mobili.

    Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

    DigCompEdu

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

    Aree del digcompedu:

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
    2. Risorse digitali

    Calendario:

    • 5/11/2025 15:00 – 18:00
    • 11/11/2025 15:00 – 18:00
    • 19/11/2025 15:00 – 18:00
    • 25/11/2025 15:00 – 18:00

    Esperto: Di Braccio Ottavio

  • Introduzione al Machine Learning per la scuola: attività creative e inclusive per ragazze e ragazzi – IT#020

    Introduzione al Machine Learning per la scuola: attività creative e inclusive per ragazze e ragazzi – IT#020

    Contenuti del corso:

    Il percorso formativo propone un approccio pratico e coinvolgente all’Intelligenza Artificiale e alle sue applicazioni didattiche. Strutturato in quattro incontri intensivi, il corso approfondisce strategie e strumenti utili per introdurre studentesse e studenti ai concetti fondamentali del Machine Learning, attraverso attività intuitive, inclusive e creative.

    L’esperienza prevede l’utilizzo di ambienti di programmazione visuale e interfacce semplificate che consentono la realizzazione di modelli personalizzati per il riconoscimento di immagini, testi e suoni, nonché per la costruzione di chatbot e giochi intelligenti.
    Il percorso alterna momenti di riflessione pedagogica ad attività laboratoriali di tipo hands-on, con l’obiettivo di promuovere un apprendimento attivo e consapevole.

    Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito competenze per riproporre e adattare le attività in contesti didattici, favorendo lo sviluppo della curiosità, del pensiero critico e della creatività degli studenti nell’approccio all’Intelligenza Artificiale.

    Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

    DigCompEdu

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

    Aree del digcompedu:

    2. Risorse digitali
    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

    Calendario:

    • 14/10/2025 15:00 – 18:00
    • 16/10/2025 15:00 – 18:00
    • 21/10/2025 15:00 – 18:00
    • 23/10/2025 15:00 – 18:00

    Esperto: Larocca Massimiliano

  • La didattica della storia tra problematizzazione e nuove risorse digitali – IT#018

    La didattica della storia tra problematizzazione e nuove risorse digitali – IT#018

    Contenuti del corso:

    Il corso vuole fornire, sulla base dell’interconnessione dinamica tra sapere umanistico e nuove possibilità metodologiche offerte dalle risorse digitali innovative, strategie progettuali utili a perfezionare la padronanza di strumenti teorici e pratici per sviluppare una funzionale didattica della storia nella Scuola Secondaria di primo e secondo grado.

    Utilizzando attività didattiche innovative, metodologie attive e approcci ermeneutici interdisciplinari e dinamici, il corsista sarà guidato in un percorso che, adattandosi ai vari contesti e obiettivi, riesca a coinvolgere gli studenti in un percorso di costruzione delle competenze storico-sociali che possa essere stimolante e improntato all’esperienza diretta.

    Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

    DigCompEdu

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

    Aree del digcompedu:

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
    2. Risorse digitali
    5. Valorizzazione delle potenzialita’ degli studenti

    Calendario:

    • 16/10/2025 15:00 – 18:00
    • 21/10/2025 15:00 – 18:00
    • 23/10/2025 15:00 – 17:00
    • 28/10/2025 15:00 – 17:00

    Esperto: Di Biase Sante

  • Didattica per competenze e valutazione autentica con il digitale – IT#019

    Didattica per competenze e valutazione autentica con il digitale – IT#019

    Contenuti del corso:

    Il corso si propone di fornire agli insegnanti strumenti teorici e pratici per progettare percorsi didattici centrati sullo sviluppo delle competenze, integrando metodologie innovative e tecnologie digitali.

    I partecipanti apprenderanno come strutturare attività significative e autentiche, in grado di coinvolgere attivamente gli studenti e favorire l’apprendimento profondo.

    Particolare attenzione sarà data alla valutazione autentica, intesa come processo continuo, formativo e contestualizzato, supportato da strumenti digitali per il monitoraggio, la documentazione e la restituzione del progresso degli apprendimenti.
    Obiettivi del corso:

    • comprendere i fondamenti della didattica per competenze;
    • sviluppare attività e compiti autentici;
    • utilizzare strumenti digitali per la progettazione didattica e la valutazione;
    • promuovere l’autonomia, la collaborazione e il pensiero critico negli studenti.

    Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

    DigCompEdu

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

    Aree del digcompedu:

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
    2. Risorse digitali
    5. Valorizzazione delle potenzialita’ degli studenti

    Calendario:

    • 18/09/2025 15:00 – 18:00
    • 25/09/2025 15:00 – 17:00
    • 02/10/2025 15:00 – 18:00
    • 09/10/2025 15:00 – 17:00

    Esperto: Di Biase Sante

  • Insegnare l’Italiano L2 con strumenti digitali: metodologie innovative per la didattica inclusiva – IT#015

    Insegnare l’Italiano L2 con strumenti digitali: metodologie innovative per la didattica inclusiva – IT#015

    Contenuti del corso:

    Questo corso è progettato per accompagnare i docenti nella creazione di percorsi di apprendimento dell’italiano L2 che siano coinvolgenti e realmente inclusivi, integrando in modo strategico le tecnologie digitali.

    Per rendere efficace lo studio della lingua italiana come seconda lingua, il percorso formativo punta a una programmazione didattica che tenga conto delle reali esigenze degli alunni, valorizzi i diversi stili di apprendimento e definisca obiettivi concreti e raggiungibili.

    Un aspetto centrale sarà la transizione digitale nella didattica L2: i corsisti impareranno a utilizzare piattaforme e applicazioni digitali per creare mappe concettuali collaborative, strumenti interattivi per la memorizzazione e il consolidamento del lessico e ambienti di apprendimento personalizzati.

    Verrà dato ampio spazio a metodologie innovative che sfruttano la tecnologia per differenziare i percorsi didattici, rispondendo così all’eterogeneità dei livelli linguistici presenti nella stessa classe. Il corso offrirà anche una riflessione sul modello pedagogico delle multiliteracies, che integra linguaggi e media diversi per promuovere l’inclusione e preparare gli studenti a vivere e comunicare in una società sempre più digitale, multiculturale e multilingue.

    Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

    DigCompEdu

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

    Aree del digcompedu:

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
    2. Risorse digitali
    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    Calendario:

    • 23/09/2025 14:30 – 16:30
    • 25/09/2025 14:30 – 17:30
    • 30/09/2025 14:30 – 16:30
    • 02/10/2025 14:30 – 17:30

    Esperto: Chimisso Marina