Tag: Corso Online Approfondito (COA)

  • Intelligenza Artificiale di base per la robotica – IT#014

    Intelligenza Artificiale di base per la robotica – IT#014

    Contenuti del corso:

    Il corso introduce docenti, educatori e formatori al mondo dell’IA applicata alla robotica educativa con qualche cenno in merito alla robotica industriale, offrendo strumenti concreti per portare innovazione, pensiero computazionale e consapevolezza tecnologica in aula.

    Attraverso un approccio pratico e interdisciplinare, i partecipanti esploreranno i concetti fondamentali dell’IA, sperimenteranno semplici algoritmi intelligenti e scopriranno come integrare la robotica con attività didattiche inclusive, creative e coinvolgenti.

    Il corso non richiede competenze tecniche pregresse e utilizza strumenti gratuiti, open source, adatti all’ambiente scolastico.

    Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

    DigCompEdu

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

    Aree del digcompedu:

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
    2. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    Calendario:

    • 13/10/2025 16:30 – 19:30
    • 20/10/2025 16:30 – 19:30
    • 27/10/2025 16:30 – 19:30
    • 03/11/2025 16:30 – 19:30

    Esperto: Cesinaro Stefano

  • Utilizzo avanzato del foglio elettronico integrato con altri strumenti di automazione d’ufficio – IT#013

    Utilizzo avanzato del foglio elettronico integrato con altri strumenti di automazione d’ufficio – IT#013

    Contenuti del corso:

    Un utilizzo avanzato del foglio elettronico per l’amministrazione permette di gestire in modo efficiente dati complessi, automatizzare processi e migliorare l’analisi e la reportistica scolastica.

    Il corso mira ad analizzare alcuni casi tipici nella comune pratica amministrativa che prevedano l’utilizzo sia del foglio elettronico che degli altri strumenti dell’automazione d’ufficio, illustrando soluzioni implementative.

    Destinatari

    Personale amministrativo, Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti, Assistenti tecnici, Collaboratori scolastici, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

    DigCompEdu

    B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile

    Aree del digcompedu:

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
    2. Risorse digitali

    Calendario:

    • 08/09/2025 15:00 – 18:00
    • 15/09/2025 15:00 – 18:00
    • 22/09/2025 15:00 – 18:00
    • 29/09/2025 15:00 – 18:00

    Esperto: Cesinaro Stefano

  • Il setting d’aula innovativo e flessibile: laboratori di didattica ibrida – IT#012

    Il setting d’aula innovativo e flessibile: laboratori di didattica ibrida – IT#012

    Contenuti del corso:

    Il corso di formazione si propone di guidare i docenti alla progettazione e allestimento di un ambiente d’aula concepito come un laboratorio di ricerca e sperimentazione, illustrando in
    modalità laboratoriale alcune metodologie innovative di didattica ibrida e condividendo percorsi didattici nei quali sono state sperimentate.

    Le ultime riforme della scuola – Piano “Scuola 4.0” del PNRR e Filiera tecnologico-professionale 4+2, puntano a modernizzare le scuole italiane, in una visione internazionale, dotandole di tecnologie e metodologie didattiche innovative.

    Creare ambienti di apprendimento più coinvolgenti e personalizzati, che favoriscano lo sviluppo delle competenze digitali e la preparazione dei nostri studenti è la sfida del presente. Non sono solo spazi fisici, ma veri e propri ecosistemi di apprendimento dinamici e ibridi, dove l’online e l’offline si fondono per creare esperienze didattiche innovative.

    La didattica ibrida può rispondere all’esigenza di flessibilità didattica e organizzativa che è in atto nell’ambito della formazione, poiché propone un’integrazione tra aula e digitale, un’esperienza unica e coinvolgente che permette a tutti gli studenti, sia in presenza che da remoto, sia connessi al mondo analogico che al mondo digitale, di partecipare attivamente al
    processo di apprendimento.

    Destinatari

    Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), CPIA (Centri provinciali per l’istruzione degli adulti)

    DigCompEdu

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

    Aree del digcompedu:

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
    2. Pratiche di insegnamento e apprendimento
    3. Valutazione dell’apprendimento

    Calendario:

    • 01/10/2025 15:00 – 19:00 – Cesinaro Stefano
    • 06/10/2025 15:00 – 18:00 – Marcella Vera
    • 08/10/2025 15:00 – 18:00 – Chimisso Marina

    Esperto: Cesinaro Stefano, Chimisso Marina, Marcella Vera

  • Digitalizzazione delle pratiche amministrative nella scuola – IT#011

    Digitalizzazione delle pratiche amministrative nella scuola – IT#011

    Il corso fornisce una panoramica completa sui processi di digitalizzazione delle segreterie scolastiche nell’ambito della gestione delle pratiche pensionistiche e della liquidazione del trattamento di fine servizio (TFS) e trattamento di fine rapporto (TFR).

    Contenuti

    Attraverso attività pratiche e casi reali, verranno illustrati:

    • i flussi digitali per la gestione dei fascicoli previdenziali del personale scolastico;
    • le modalità di compilazione e trasmissione telematica delle pratiche;
    • la rielaborazione dei dati alla luce dei nuovi CCNL e delle normative vigenti;
    • l’integrazione dei sistemi digitali per garantire coerenza, tracciabilità e sicurezza dei dati.

    Particolare attenzione sarà dedicata all’organizzazione efficiente delle attività di segreteria in un’ottica di transizione digitale, alla dematerializzazione dei processi e all’adozione di procedure che assicurino la corretta interoperabilità tra scuole e enti previdenziali.

    Il corso si rivolge al personale amministrativo e ai DSGA con l’obiettivo di rafforzare competenze operative e digitali per una gestione moderna, veloce e sicura delle pratiche previdenziali nella scuola.

    Le 2 ore asincrone saranno dedicate alla consultazione, studio e analisi dei materiali forniti dal formatore, per consolidare i contenuti affrontati durante le sessioni sincrone.

    Destinatari

    Personale amministrativo – Dirigenti scolastici – DSGA – Docenti

    DigCompEdu

    Livello di ingresso: B1 – Sperimentatore – Intermedio

    Aree del digcompedu:

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

    Calendario:

    • 14/11/2025 – 15:00 – 17:00
    • 21/11/2025 – 15:00 – 17:00
    • 28/11/2025 – 15:00 – 17:00
    • 05/12/2025 – 15:00 – 17:00
    • 12/12/2025 – 15:00 – 17:00

    Esperto: Costantini Fabrizio

  • Elementi fondamentali del Codice dei Contratti e procedure sotto soglia nella transizione digitale – IT#010

    Elementi fondamentali del Codice dei Contratti e procedure sotto soglia nella transizione digitale – IT#010

    Il percorso è finalizzato a fornire una panoramica chiara e operativa dei principali articoli del Codice dei Contratti con particolare attenzione alle procedure sotto soglia nell’ambito della transizione digitale della Pubblica Amministrazione scolastica.

    Contenuti

    Durante gli incontri saranno presentati esempi pratici e modelli operativi, con focus sull’utilizzo di strumenti digitali per la gestione delle procedure, la dematerializzazione dei flussi e la corretta applicazione della normativa in un contesto di innovazione amministrativa. 

    Le 2 ore asincrone saranno dedicate alla consultazione, studio e analisi dei materiali forniti dal formatore, per consolidare i contenuti affrontati durante le sessioni sincrone.

    Destinatari

    Personale amministrativo – Dirigenti scolastici – DSGA – Docenti

    DigCompEdu

    Livello di ingresso: B1 – Sperimentatore – Intermedio

    Aree del digcompedu:

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

    Calendario:

    • 03/10/2025 – 15:00 – 17:00
    • 10/10/2025 – 15:00 – 17:00
    • 17/10/2025 – 15:00 – 17:00
    • 24/10/2025 – 15:00 – 17:00
    • 07/11/2025 – 15:00 – 17:00

    Esperto: Costantini Fabrizio

  • Coding epico: la programmazione object-oriented spiegata con i videogiochi – Parte 2 – IT#009

    Coding epico: la programmazione object-oriented spiegata con i videogiochi – Parte 2 – IT#009

    Il modulo introduce in modo strutturato i concetti di ereditarietà e polimorfismo nel paradigma di programmazione Object-Oriented, utilizzando come contesto didattico la simulazione di arene di combattimento. Attraverso l’analisi di classi, sottoclassi e metodi virtuali, i partecipanti esploreranno le dinamiche di riuso del codice, specializzazione e gestione flessibile di entità eterogenee. L’approccio proposto collega i principi teorici a esempi pratici ispirati ai moderni motori di gioco, fornendo strumenti concreti per integrare questi concetti nella didattica e nella progettazione di esercitazioni orientate agli studenti.Nel cuore del Novecento, un singolo uomo diede un contributo decisivo allo sviluppo dell’informatica, alla sconfitta dei tedeschi nella seconda guerra mondiale, e gettò le basi della disciplina dell’Intelligenza Artificiale.

    Contenuti del corso:

    • Panoramica delle caratteristiche della programmazione object-oriented. Introduzione ai concetti di ereditarietà e polimorfismo). Definizione dei personaggi del gioco
    • Classi astratte, implementazioni di ereditarietà e polimorfismo, dinamica del gioco a turni
    • Interfacce e differenze con classi astratte. Dichiarazione di interfacce e implementazione
    • Implementazione di interfacce, dinamica del gioco

    Destinatari

    Docenti di scuola ss2 e CPIA

    DigCompEdu

    Livello di ingresso: B1

    Aree del digcompedu:

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
    2. Risorse digitali
    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    Calendario:

    • 15/9 (15:00 –  17:00 2h)
    • 17/9 (14:30 – 17:30 3h)
    • 22/9 (15:00 – 17:00 2h)
    • 24/9 (14:30 – 17:30 3h)

    Esperto: Larocca Massimiliano

  • Alan Turing decifrato – IT#003

    Alan Turing decifrato – IT#003

    Nel cuore del Novecento, un singolo uomo diede un contributo decisivo allo sviluppo dell’informatica, alla sconfitta dei tedeschi nella seconda guerra mondiale, e gettò le basi della disciplina dell’Intelligenza Artificiale.

    In questo viaggio tra scienza e leggenda, Alan Turing viene finalmente “svelato” in tanti dei suoi contributi all’umanità.
 Non solo studieremo la sua celebre macchina teorica, ma ne programmeremo una noi, passo dopo passo, riga dopo riga, per comprendere i meccanismi nascosti che governano il pensiero computazionale.

    E poi… affronteremo l’enigma degli Enigmi: la macchina tedesca che si credeva indecifrabile, e come Turing riuscì nell’impresa.

    Infine scopriremo i semi dell’intelligenza artificiale, già germogliati nei suoi scritti, per vederne la proiezione al giorno d’oggi ed i problemi etici e geo-politici a cui andiamo incontro.

    Tra logica, storia e programmazione, questo corso è molto più di una lezione. È un omaggio all’uomo che, in silenzio, anticipò il futuro e cambiò il destino del mondo.

    Contenuti del corso:

    • Introduzione. I contributi di Turing all’umanità. La macchina di Turing (teoria e esempi con simulatore on-line, 3h)
    • La macchina di Turing : realizziamo il simulatore con un linguaggio di programmazione (3h)
    • la macchina cifratrice Enigma: come funziona e come fu decifrata (2h)
    • Dal “gioco dell’imitazione” ad oggi: il problema geo-politico dell’intelligenza artificiale (2h)

    Destinatari

    Docenti di scuola d’infanzia, primaria e secondaria ss1 e ss2, CPIA

    DigCompEdu

    Livello di ingresso: A2

    Aree del digcompedu:

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
    2. Risorse digitali
    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    Calendario:

    • 16/9 (14:30 – 17:30)
    •  18/9 (14:30 – 17:30)
    • 23/9 (15:00 – 17:00)
    • 25/9 (15:00 – 17:00)

    Esperto: Larocca Massimiliano

  • Progettare esperienze didattiche Interattive: Gamification, Storytelling e Realtà Aumentata – IT#007

    Progettare esperienze didattiche Interattive: Gamification, Storytelling e Realtà Aumentata – IT#007

    Un laboratorio pratico per esplorare strumenti digitali e strategie creative che rendono l’apprendimento più coinvolgente e significativo. I partecipanti scopriranno come integrare elementi di gamification, narrazione interattiva e tecnologie immersive nella didattica, realizzando esperienze attive e stimolanti per gli studenti.

    Contenuti del corso:

    • App per creare librogame didattici
    • Introduzione alla piattaforma. Creazione di storie interattive e librogame digitali anche con il supporto dell’Intelligenza Artificiale generativa.
    • Costruzione di giochi didattici
    • Sperimentazione di attività ludiche per il ripasso e l’approfondimento, con esercizi interattivi e personalizzabili.
    • Introduzione alla Realtà Aumentata e Virtuale nella didattica
    • Panoramica teorico-pratica sulle tecnologie immersive. Esempi applicativi per scuola primaria e secondaria.
    • Tour virtuali ed Escape Room a 360°
    • Uso di immagini e ambienti a 360° per creare narrazioni esplorabili, cacce al tesoro digitali e percorsi didattici immersivi.
    • Al termine del corso, ogni partecipante avrà progettato e condiviso almeno un’attività interattiva da poter riutilizzare in classe.

    Destinatari

    Docenti di scuola primaria e scuola secondaria ss1, CPIA

    DigCompEdu

    Livello di ingresso: A2

    Aree del digcompedu:

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
    2. Risorse digitali
    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    Calendario:

    • 09/07/2025 09:00 – 11:00
    • 11/07/2025 09:00 – 11:00
    • 14/07/2025 09:00 – 11:00
    • 16/07/2025 09:00 – 11:00
    • 18/07/2025 09:00 – 11:00

    Esperto: Roberto Faloppi

  • Programmazione ad oggetti spiegata con le creature da collezione: le basi tra oggetti e avventure – IT#005

    Programmazione ad oggetti spiegata con le creature da collezione: le basi tra oggetti e avventure – IT#005

    Contenuti del corso:

    Se i videogiochi sono il tuo linguaggio, è ora di scoprire come si costruiscono dall’interno. Questo corso ti guida passo dopo passo alla scoperta della programmazione Object-Oriented, usando gli stessi concetti che rendono possibile ogni mondo virtuale: oggetti, classi, ereditarietà, grafica interattiva.

    Inizia creando un sistema di gioco ispirato ai classici con personaggi, abilità e azioni. Imparerai le basi di Java costruendo oggetti con attributi e metodi, proprio come si progettano i personaggi nei giochi.

    Il corso rappresenta la prima fase di un percorso formativo articolato in tre sessioni.

    Destinatari

    Docenti di scuola secondaria ss1 e ss2, CPIA

    DigCompEdu

    Livello di ingresso: B1

    Aree del digcompedu:

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
    2. Risorse digitali
    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    Calendario:

    • (14/07 09:00 – 12:00) classi e oggetti, visibilità di attributi e metodi
    • (17/07 09:00 – 11:00) dinamiche di gioco a turni: scelte casuali, mosse con effetto diverso.
    • (21/07 09:00 – 12:00) Array di oggetti e metodi relativi alla gestione della propria squadra
    • (24/07 09:00 – 11:00) Miglioramenti finali: scelta della mossa da tastiera 

    Esperto: Larocca Massimiliano

  • Laboratorio di crittografia (con carta, forbici… e Python) – IT#002

    Laboratorio di crittografia (con carta, forbici… e Python) – IT#002

    Contenuti del corso:

    Messaggi segreti, codici da decifrare, inganni matematici: la crittografia è la scienza dell’occulto… ma nel senso più affascinante del termine! In questo laboratorio pratico, esplorerai le tecniche usate per nascondere e proteggere informazioni, dai tempi dell’Impero Romano alle guerre mondiali, fino alla sicurezza digitale di oggi.

    Il corso propone esempi per programmatori e non: con  carta e penna, ma anche con Python, metteremo in pratica tutto: scriveremo piccoli programmi per cifrare, decifrare e analizzare messaggi, fino ad aprire uno sguardo sui sistemi crittografici moderni. Sarà così possibile costruire cifrari come Cesare e Vigenère, e useremo l’analisi delle frequenze per decifrare messaggi nascosti. Sarà spiegato come funziona la leggendaria macchina Enigma e affronteremo il nodo cruciale della crittografia: come scambiarsi una chiave segreta… senza che nessuno la intercetti.

    Un viaggio tra logica, storia, ingegno e tecnologia, dove ogni studente diventa… un po’ matematico, un po’ hacker, un po’ agente segreto.

    Destinatari

    Docenti di scuola d’infanzia, primaria e secondaria ss1 e ss2, CPIA

    DigCompEdu

    Livello di ingresso: A2

    Aree del digcompedu:

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
    2. Risorse digitali
    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    Calendario:

    • (16/07 14:30 – 17:30) Breve storia della crittografia. Crittografia monoalfabetica (cesare) + Analisi delle frequenze (3h)
    • (18/07 14:30 – 17:30) Crittografia polialfabetica di Vigenere (3h)
    • (23/07 14:30 – 18:30) Come funziona la macchina cifratrice Enigma (2h) + Il problema dello scambio delle chiavi,  cenni su crittografia moderna (2h)

    Esperto: Larocca Massimiliano