Il modulo introduce in modo strutturato i concetti di ereditarietà e polimorfismo nel paradigma di programmazione Object-Oriented, utilizzando come contesto didattico la simulazione di arene di combattimento. Attraverso l’analisi di classi, sottoclassi e metodi virtuali, i partecipanti esploreranno le dinamiche di riuso del codice, specializzazione e gestione flessibile di entità eterogenee. L’approccio proposto collega i principi teorici a esempi pratici ispirati ai moderni motori di gioco, fornendo strumenti concreti per integrare questi concetti nella didattica e nella progettazione di esercitazioni orientate agli studenti.Nel cuore del Novecento, un singolo uomo diede un contributo decisivo allo sviluppo dell’informatica, alla sconfitta dei tedeschi nella seconda guerra mondiale, e gettò le basi della disciplina dell’Intelligenza Artificiale.
Contenuti del corso:
- Panoramica delle caratteristiche della programmazione object-oriented. Introduzione ai concetti di ereditarietà e polimorfismo). Definizione dei personaggi del gioco
- Classi astratte, implementazioni di ereditarietà e polimorfismo, dinamica del gioco a turni
- Interfacce e differenze con classi astratte. Dichiarazione di interfacce e implementazione
- Implementazione di interfacce, dinamica del gioco
Destinatari
Docenti di scuola ss2 e CPIA
DigCompEdu
Livello di ingresso: B1
Aree del digcompedu:
- Coinvolgimento e valorizzazione professionale
- Risorse digitali
- Pratiche di insegnamento e apprendimento
Calendario:
- 15/9 (15:00 – 17:00 2h)
- 17/9 (14:30 – 17:30 3h)
- 22/9 (15:00 – 17:00 2h)
- 24/9 (14:30 – 17:30 3h)
Esperto: Larocca Massimiliano